repubblica

Repubblica Italiana: Diplomazia Culturale. Il Maestro Riccardo Frizza, direttore d’orchestra residente alle Canarie.

In occasione del 78° anniversario della Repubblica Italiana, nel corso del ricevimento organizzato lo scorso 2 giugno nel settecentesco edificio in stile neoclassico che fu sede dell’Hospital Civil di Santa Cruz de Tenerife, oggi Museo de Naturaleza y Arqueología (MUNA) della capitale insulare, il Maestro Riccardo Frizza, direttore d’orchestra di fama internazionale residente alle Canarie, e’ stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con titolo di Cavaliere, concessa dal Presidente della Repubblica per le particolari benemerenze nel campo dell’arte.

Le celebrazioni della Festa Nazionale nella Comunità autonoma delle Canarie hanno fatto eco al piano di promozione integrata della Sardegna, sviluppato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, proponendo nel cortile de Las Palmeras del Museo tinerfeño una scenografia incentrata sulle iconiche statue megalitiche di Mont’e Prama quale ponte ideale con il Museo Archeologico Nazionale (MAN) della capitale spagnola dove, a partire dalla metà di settembre, sarà esposto il celebre “Pugilatore Maneddu”.

L’evento, scandito dagli intermezzi musicali di una fanfara e di un gruppo di percussioni del Conservatorio di Musica delle Canarie, diretto dal Prof. Roberto Pia.

Raccolta firme referendum abrogativi – apertura straordinaria per l’autenticazione delle sottoscrizioni

Shot of an unrecognizable businessman signing paperwork in his office at home

Si informano i lettori che, in occasione della raccolta firme per la richiesta di referendum abrogativi di cui all’art. 75 della Costituzione, il Vice Consolato di Arona ha previsto aperture straordinarie per procedere all’autenticazione delle sottoscrizioni apposte dai cittadini italiani interessati, residenti nella Circoscrizione consolare delle isole Canarie.

Costoro potranno recarsi presso gli uffici del Vice Consolato d’Italia in Arona muniti di documento d’identità, senza appuntamento.
Gli orari di apertura straordinaria sono i seguenti:

  • mercoledi’ 26 giugno 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
  • mercoledi’ 3 luglio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;

Inoltre si fa presente che la raccolta di sottoscrizioni può avvenire anche online, su organizzazione dell’Ente promotore (art. 1, co. 344, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ove questi abbia predisposto il documento informatico previsto dalla citata norma.