istituzioni

Istituzioni: ONU

Principi Globali per l’Integrità dell’Informazione

General Secretariat Building
General Secretariat Building
  •  Tipologia: Rete Diplomatica, Istituzioni

Le Nazioni Unite hanno lanciato per la prima volta i “Principi Globali per l’Integrità dell’Informazione”, con l’obiettivo di promuovere buone pratiche nel settore dell’informazione pubblica e combattere il discorso d’odio, la misinformazione e la disinformazione.

Il documento, elaborato in collaborazione con l’UNESCO e l’Ufficio dell’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani fra gli altri, indirizza specifiche raccomandazioni a Stati, aziende tecnologiche, attori nel campo dell’Intelligenza Artificiale, aziende di pubblicita’ e altre entita’ del settore privato, media specializzati in notizie, ricercatori e societa’ civile, e in ultima istanza alla stessa Organizzazione delle Nazioni Unite.

I Principi Globali ONU sono cinque: la resilienza e la fiducia delle societa’; gli incentivi salutari; l’”empowerment” del pubblico; l’indipendenza, liberta’ e pluralismo dei media; la Ricerca e la trasparenza.

Tra le raccomandazioni incluse nel documento, vi e’ ad esempio quella di tutelare la sicurezza e la privacy degli utenti e proteggere in particolare i minori fin dalla progettazione delle applicazioni informatiche e pagine internet; quella di stabilire e attuare robuste procedure sui contenuti pubblicitari ammissibili; quella di etichettare chiaramente i contenuti generati con l’Intelligenza Artificiale, o ancora di inaugurare politiche efficaci per un uso etico dell’IA.

Ulteriori raccomandazioni vengono indirizzate alle reti e organismi di verifica dei fatti (c.d. “fact-checking”), come ad esempio quella di dichiarare le proprie fonti di finanziamento, o ancora agli attori politici in occasione di elezioni.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite, che moltiplichera’ l’impegno per rafforzare l’integrita’ dell’informazione a livello globale, chiede a tutti gli attori del settore di sostenere i Principi Globali e pubblicizzarli attivamente.

La Farnesina per la sicurezza all’estero

Nuova App
Nuova App
  •  Data pubblicazione: 05 Luglio 2024
  • Istituzioni: Farnesina

La sicurezza all’estero è al centro dei servizi dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Farnesina invita tutti i cittadini in procinto di recarsi all’estero a consultare Viaggiare Sicuri, il portale pensato e sviluppato per favorire scelte di viaggio consapevoli e responsabili e per fornire indicazioni utili affinché ciascun viaggiatore possa adottare, in ogni situazione, un atteggiamento consapevole e comportamenti adeguati alle località da visitare.

I viaggiatori sono invitati anche a segnalare il proprio itinerario e registrare i propri riferimenti sul sito Dove siamo nel Mondo.

E’ possibile scaricare gratuitamente su smartphone e tablet la APP Viaggiare Sicuri  che integra i servizi di Viaggiare Sicuri e Dove siamo nel Mondo in un unico strumento. Avvalendosi di avanzate risorse di mappatura globale, l’applicazione offre agli utenti in viaggio all’estero la possibilità di geolocalizzarsi, per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio, ricevere aggiornamenti in tempo reale su situazioni di pericolo, e confermare la propria incolumità a seguito di eventi critici, ovunque nel mondo questi si verifichino.

Ai servizi dell’Unità di Crisi è possibile accedere anche direttamente dall’APP IO, l’applicazione dei servizi pubblici.

In caso di gravi emergenze all’estero, l’Unità di Crisi è raggiungibile h24 al numero +39 0636225