Curiosando a Feaga 2025 per vedere le novità… Dal 4 al 6 aprile, presso la Fattoria Sperimentale Pozo Negro: mercato agricolo, prodotti di Fuerteventura, mostra zootecnica, degustazioni, conferenze, spettacoli e musica dal vivo, gare, esibizioni sportive… ma anche prodotti da tutte le Isole Canarie.
Difatti, alcune vecchie glorie, altre nuove, molti espositori importanti e internazionali ma soprattutto le novità dell’arcipelago e la mostra, come sempre divisa in settori.
Ben 64 stands nel magazzino commerciale, 19 nel magazzino istituzionale, 31 nell’area produttori e 62 in quella artigianale, questi i dati ufficiali, numeri di tutto rispetto!

Iniziata con un giorno di ritardo rispetto al programma (a causa del maltempo) l’inaugurazione è stata spostata al venerdì mattina, anzichè come di consueto, al giovedi sera precedente. Politici, istituzioni, rappresentanze di ogni tipo hanno aperto la fiera. L’abbiamo visitata per voi il venerdì, per gustare con più tranquillità ogni suo angolo.
I Padiglioni di Feaga 2025
Primo padiglione: dedicato alle attività commerciali del settore Primario: pannelli solari, case bioecologiche, prodotti agrari e macchinari pesanti per tutti i gusti. Ma anche prodotti biologici, sistemi innovativi futuristici e proposte interessanti.
Secondo padiglione: quello più istituzionale, dove troviamo una piccola esposizione di tutti gli ayuntamientos di Fuerteventura e dei Cabildos di alcune Isole.
Anche qui i prodotti tipici del posto fanno “assaggiare” e ci raccontano un poco del nostro bel Arcipelago.
Ci spostiamo dove ci sono i padiglioni degli animali, qui si possono vede tutti i tipi di animali, compresi i Cammelli e (ebbene si!) il loro latte. L’azienda in questione produce latte di cammello.
Non sono mancate ovviamente nella piazza principale, tutte le cose tipiche di una fiera: carretti di cibi, bevande, giochi (palloncini per bambini e tutto il repertorio per i più piccoli)… e poi il grande capannone centrale, diviso in 2 parti. Il lato destro, ristorazione e dove era presente il palco per i concerti. Il lato sinistro la parte stand fieristica più tradizionale, con veri artigiani (dal cuoio al legno) nonchè prodotti tipici come biscotti, pane, formaggi, olii e chi più ne ha più ne metta.
Quest’anno è sicuramente stato (dei tanti anni in cui abbiamo visitato la fiera) l’anno in cui più abbiamo visto affluenza e partecipazione, soprattutto per via di molte novità e vecchi ritorni.
Ritorna in grande stile la XXI edición del Concurso Nacional de Quesos de Leche de Cabra-Premios Tabefe. Mentre per la prima volta vediamo presente la Copa Insular de Bola Canaria.
Insomma, tante le attrazioni per tutti, grandi e piccini, tra un bocadillo, uno spettacolo e qualche foto nello scorcio del panorama interessante di Pozo Negro.