anno nuovo

Quanto sarebbe bello riuscire a trasformare i desideri in propositi e avere un anno nuovo di successo?  Con l’arrivo del nuovo anno, si apre un capitolo carico di possibilità e speranze. È un momento in cui molti di noi si trovano a riflettere su sogni e desideri, cercando di apportare cambiamenti significativi nella propria vita. Ma come possiamo affrontare questo processo in modo sano e costruttivo?

Dedica tempo alla riflessione.

In primo luogo, è fondamentale riconoscere che i desideri sono espressioni profonde delle nostre emozioni e possono attingere a bisogni trasformativi profondi. Essi possono spaziare da obiettivi personali, come migliorare la salute, a sogni più ampi, come viaggiare o sviluppare nuove abilità. È importante dedicare del tempo alla riflessione: chiediamoci cosa ci spinge a “volere”, su quali valori vogliamo costruire e quanta motivazione ci sostiene. La chiarezza sulle nostre motivazioni può aiutarci a definire propositi che siano davvero significativi e in linea con il nostro sentire. Per questo processo possiamo attingere alla gratitudine per le cose belle realizzate nell’anno che volge alla fine. Inoltre cerchiamo di ricordare le lezioni apprese superando le difficoltà, che ci servono come traccia emozionale per andare avanti con positività.

Ricorda le 5 qualità fondamentali degli obiettivi.

Una volta identificati i nostri propositi, il passo successivo è tradurli in obiettivi concreti.  Quando si tratta di obiettivi, una delle citazioni più famose è questa: un obiettivo è un sogno con una scadenza. Un obiettivo per poter essere realizzabile deve avere caratteristiche che si riassumono con l’acronimo S.M.A.R.T.

L’acronimo indica le 5 qualità fondamentali che dovrebbe avere un obiettivo:  SPECIFIC (specifico), MEASURABLE (misurabile), ACHIEVABLE (raggiungibile), RELEVANT (rilevante), TIME-BASED (basato sul tempo). Ad esempio, invece di dire “Voglio essere più sano”, possiamo dire “Voglio praticare attività fisica per almeno 30 minuti tre volte a settimana entro la fine di marzo”. Questo approccio ci permette di avere un quadro chiaro e misurabile dei nostri obiettivi.

Motivazione alta e supporto sociale.

Un altro aspetto cruciale è la motivazione. Spesso, dopo le prime settimane, l’entusiasmo iniziale svanisce, lasciandoci con la sensazione di fallire. È qui che è utile sviluppare una mentalità di crescita accettando  che il percorso verso il raggiungimento dei nostri propositi possa presentare ostacoli e che ci capiti di commettere errori. Invece di vederli come fallimenti, possiamo considerarli opportunità di apprendimento. Ogni passo indietro può offrirci spunti preziosi su cosa funziona per noi e cosa no.

In aggiunta, è importante coltivare la gentilezza verso noi stessi. Spesso siamo i critici più severi delle nostre azioni.  Possiamo imparare a riconoscere e celebrare anche i piccoli successi, poiché ogni progresso merita di essere apprezzato.

Infine, non dimentichiamo l’importanza del supporto sociale. Condividere i nostri propositi con amici o familiari può offrirci una rete di sostegno, rendendo il percorso meno solitario e più motivante. Con il giusto supporto, possiamo affrontare le sfide con maggiore sicurezza e determinazione. Invece spesso di fronte ai nostri sogni e desideri che cerchiamo di trasformare in propositi ed obiettivi, veniamo invasi da ansie e preoccupazioni di chi non ha il coraggio di agire nella propria vita e proietta all’esterno i suoi timori, quindi è importante contare su una rete di persone di fiducia capaci di sostegno,  supporto e spirito entusiasta e positivo.

In sintesi, l’anno nuovo è un’opportunità per crescere e riconnettersi con noi stessi. Affrontiamo i nostri desideri e propositi con consapevolezza, gentilezza e una dose di realismo. In questo modo, possiamo trasformare le nostre aspirazioni in realtà, un passo alla volta. Buon anno nuovo!

Dal mio cuore al tuo,

Klaudia Fliegelova

Link utili: per accedere all’Accademia di Emozionologia: https://academy.emozionologia.it/