Silvia

Silvia: scrittrice, giornalista, esperta in ecologia integrale, mamma e nonna!

Una donna resiliente che è impossibile confinare in pochi e sterili appellativi. Una vita dedicata alla famiglia, al lavoro, al volontariato e soprattutto alla cultura. Questa è Silvia Amadio, una donna che non si è mai arresa e che continua a stupire persino chi la conosce bene.

Non da ultimo i suoi studi Universitari che la hanno avvicinata al concetto dell’ecologia integrale e del genere umano.

L’ecologia umana è al cuore dell’ecologia integrale, essenzialmente perché l’essere umano è il nucleo centrale dell’ambiente che lo circonda, in quanto lo influenza, lo modifica, lo adatta alle sue esigenze vitali e alle sue necessità. La natura dell’uomo in realtà si manifesta sia in modo razionale che spirituale, proprio perché, a differenza degli altri esseri viventi, l’uomo possiede una interiorità unica, una predisposizione all’introspezione ed una sua morale personale. Queste le premesse per avere una idea di comprensione e inclusione all’interno di uno stesso genere: il genere umano.

Silvia scrittrice

Autrice del libro “325 D.C. MISTERO A NIKAIA“, un giallo storico ambientato nell’anno 325 d.C., in Asia Minore (odierna Turchia), tratta delle vicende legate al Concilio di Nicea (Nikaia).

L’idea nasce grazie ad un fatto insolito occorso in quel particolare Concilio organizzato non dal Papa, come di consueto, ma dall’imperatore Costantino. Le fonti storiche raccontano che vennero invitati più di ottocento tra vescovi e rappresentanti della Chiesa, ma che alla fine vi parteciparono solo 318.

Il documento conciliare fu firmato da tutti i partecipanti, due dei quali incredibilmente deceduti durante i lavori conciliari.

Come avevano fatto, a firmare post mortem?

Si sviluppa così una miscela di eventi storici reali con personaggi veramente esistiti durante un periodo molto difficile per la cristianità (Atanasio, Ario, Costantino, Papa Silvestro, ecc.), che si amalgama con personaggi di fantasia come il protagonista Lysias, un giovane ex soldato romano, che lavora per Papa Silvestro I come responsabile della sicurezza.

La critica è positiva…

@ Il libro ci porta a considerare un periodo storico di cerniera del quale si studia poco e molto interessante perché costituisce il punto di svolta da cui potremmo trarre numerosi spunti e risposte del mondo di oggi. Inoltre lo studio e la ricerca è molto accurata la narrativa piacevole.

@ Una storia interessante. “325 d.C. Mistero a Nikaia” è un avvincente romanzo giallo storico, scritto con l’intento di catturare l’attenzione dei giovani lettori su nozioni di storia e teologia – argomenti tutt’altro che facili ed accattivanti – e insieme fargli conoscere una vicenda ambientata nel IV secolo D.C piena di fascino e mistero, che ha segnato il futuro del cattolicesimo.

Silvia è parte della nostra redazione di www.arcipelagocanarie.eu con cui collabora da diversi mesi. Avrete inoltre il piacere di approfondire la sua conoscenza durante la rubrica settimanale a noi dedicata in diretta mercoledì 28 feb alle ore 17:00 (ore 18:00 in Italia) su Radio Calima.