ottimizzare sito web turismo

Se non ti trovano online, per i turisti non esisti!

Hai mai cercato un ristorante, un’escursione o un hotel mentre sei in viaggio? Se sì, sai benissimo che la prima cosa che fai è andare su Google e scegliere tra i primi risultati.

Ora, pensa a chi visita le Canarie: milioni di turisti ogni anno, ognuno con uno smartphone in mano, pronti a prenotare esperienze e servizi online. Se la tua attività turistica non ha un sito ben fatto e ottimizzato, stai letteralmente perdendo clienti ogni giorno.

Vediamo insieme quali pagine e strategie sono essenziali per farti trovare e aumentare le prenotazioni.

Le pagine fondamentali per un sito web nel settore del turismo

1. Home: il tuo biglietto da visita digitale

La home deve trasmettere subito chi sei e cosa offri. Immagini di qualità, un messaggio chiaro e pulsanti ben visibili per prenotare o contattarti sono fondamentali.

Devi catturare l’attenzione nei primi secondi!

2. Chi Siamo: crea fiducia

I turisti vogliono sapere chi c’è dietro un’attività prima di fidarsi. Una pagina “Chi Siamo” con foto del team, una storia interessante e recensioni reali può fare la differenza tra un cliente che prenota e uno che va altrove.

3. Tour & Esperienze: tutto chiaro e trasparente

Ogni servizio deve avere una scheda dettagliata con:

  • Descrizione coinvolgente
  • Prezzi chiari (senza sorprese)
  • Foto e video che raccontano l’esperienza
  • Recensioni dei clienti soddisfatti

4. Prenotazioni: facile e immediato

Più il sistema di prenotazione è semplice, più clienti concluderanno l’acquisto. Un sito ben ottimizzato deve permettere prenotazioni veloci, accettare pagamenti sicuri e inviare conferme automatiche via email o WhatsApp.

5. Contatti: rispondi subito e non perdere clienti

Metti in evidenza tutti i canali di contatto: telefono, WhatsApp, email e social. I turisti spesso hanno bisogno di risposte rapide per decidere se prenotare o no.

6. Blog: la chiave per farsi trovare su Google

Scrivere articoli utili come “Le 10 cose da fare a Tenerife” aiuta a portare più traffico al sito, migliorare la SEO e posizionarti tra i primi risultati di ricerca.

Cosa non può mancare per un sito web turistico alle Canarie?

🌍 Multilingua – Inglese, spagnolo, italiano e tedesco sono essenziali per non perdere clienti.

🔍 SEO e Google Business Profile (ex Google My Business) – Essere ben posizionati su Google e comparire tra i primi su Google Maps è fondamentale.

Recensioni – Chiedere recensioni ai clienti e mostrarle sul sito aumenta la fiducia e le prenotazioni.

Automatizza e lavora meglio (non di più!)

Molti imprenditori turistici passano ore a gestire prenotazioni, rispondere sempre alle stesse domande o inseguire recensioni.

Ma sai che molte di queste attività possono essere automatizzate?

  • Conferme di prenotazione inviate automaticamente
  • Chatbot che risponde alle domande più comuni
  • Email automatiche per chiedere recensioni dopo l’esperienza

Meno tempo sprecato in attività ripetitive = più tempo per offrire esperienze di qualità ai clienti.

Se vuoi sapere come posizionare su Google la tua attività locale, seguimi sui miei canali social:

Facebook: https://www.facebook.com/engodigital

Instagram: https://www.instagram.com/marengo.marco_