Differenziarsi è la chiave: Wi-Fi, community e marketing gratuito sui social
C’è un nuovo tipo di clientela che sta popolando le isole Canarie: i nomadi digitali. Si tratta di professionisti, freelance e imprenditori che lavorano da remoto e scelgono mete soleggiate, accoglienti e ben connesse per vivere e lavorare. Solo a Las Palmas, secondo Nomad List, la presenza di questi viaggiatori digitali è cresciuta del 43% negli ultimi 3 anni. Un’occasione unica per chi ha un locale e vuole attirare nomadi digitali, una clientela internazionale, fedele e abituata a condividere tutto… sui social.
Perché il tuo locale dovrebbe interessarsi ad attirare nomadi digitali
Chi lavora online cerca caffè tranquilli, una buona connessione Wi-Fi e un ambiente dove potersi concentrare. Ma non solo: spesso condivide storie su Instagram, tagga i luoghi in cui si trova e lascia recensioni su Google Maps o Tripadvisor.
Tradotto: marketing gratuito.
Se il tuo bar o ristorante offre un’esperienza positiva, è molto probabile che venga consigliato ad altri remote worker, creando un passaparola digitale che vale molto più della pubblicità tradizionale.
5 consigli pratici per attirare nomadi digitali nel tuo locale
- Segnala la presenza di Wi-Fi su Google Maps e nel tuo profilo Instagram
Molti filtrano i risultati cercando “bar con Wi-Fi”. Basta questa info per salire tra i primi risultati. - Crea un angolo “laptop-friendly”
Non serve un coworking: bastano prese, una buona sedia e una zona tranquilla. - Offri promozioni durante l’orario lavorativo (10:00-17:00)
Sconti su caffè o menù lunch in orari strategici attirano chi lavora da solo fuori casa. - Organizza eventi serali di networking o scambi linguistici
Un aperitivo con chiacchiere tra nomadi può far nascere una community e fidelizzare clienti. - Parla più lingue (anche solo nei menu)
Alle Canarie si parla spagnolo, ma il tuo menù dovrebbe essere almeno anche in inglese e italiano.
Una nicchia sempre presente, tutto l’anno
Mentre il turismo stagionale va e viene, i nomadi digitali non smettono mai di lavorare. Cercano isole con buon clima, costi accessibili e servizi digitali. Le Canarie, con il sole 365 giorni l’anno e l’Europa a poche ore di volo, possono diventare la prossima meta top al mondo per chi lavora da remoto.
Un consiglio finale per i locali più smart
Essere nomad-friendly non è solo una moda. È una strategia concreta per attirare nuovi clienti, aumentare la visibilità online e fare marketing gratuito ogni giorno.
E se inizi a gestire meglio i tuoi flussi di lavoro, magari automatizzando prenotazioni, gestione recensioni o menù digitali, lavorerai di più… ma con molta meno fatica.
Clicca qui per leggere ulteriori consigli su “Come Ottimizzare un Sito Web per il turismo e aumentare le prenotazioni“.