Los Enanos de La Palma

ByTommasina Guadagnuolo

11 Maggio 2025
enanos

Festa dell’Enanos. Figure di nani in costume danzano a ritmo di polka durante la Danza dei Nani di La Palma, che si svolge ogni cinque anni, in concomitanza con la Discesa della Vergine delle Nevi.

La Danza dei Nani di La Palma è uno degli eventi principali della festa della Discesa della Vergine delle Nevi a Santa Cruz de La Palma, che si tiene ogni cinque anni. Si tratta di una tradizione iniziata nel 1905 come ulteriore segno di gratitudine al santo patrono dell’isola. Questa danza viene eseguita da 24 uomini che indossano lo stesso costume, al suono di una polka.

Quando?

Tra i mesi di luglio e agosto degli anni che terminano con 5 o 0, e per più di 30 giorni, si svolgono i vari eventi delle festività quinquennali della Discesa della Vergine delle Nevi, che a loro volta si dividono in Settimana Corta e Settimana Grande. La Danza dei Nani si celebra solitamente il giovedì della Grande Settimana.

È composta da 24 uomini, alti circa 1,80 m e tutti vestiti uguali, con tuniche ma sempre diversi da un’edizione all’altra, che cantano una canzone, che ogni anno varia nella melodia e nel testo, nella Plaza de Santo Domingo per tutta la notte, finché non passano davanti a una baracca situata sul palco della piazza e ne escono trasformati nei Nani di La Palma, con i loro caratteristici berretti napoleonici. Si susseguono in fila indiana, ballando e saltando al ritmo di una polka secolare eseguita dalla banda municipale di San Miguel.

Si dividono poi in due file da 12 ed eseguono una danza in cui prima ballano rivolti in avanti, poi rivolti verso il pubblico, e poi di nuovo rivolti verso l’interno, prima di riformare la fila e tornare alla cabina. Dopo diverse esibizioni nella piazza sopracitata, i Nani si dirigono verso Calle O’Daly, conosciuta anche come Calle Real, dove continuano a ballare fino all’alba. Solo i protagonisti della danza conoscono il segreto che permette loro di cambiare immagine da un momento all’altro, un segreto che si tramanda di genitori in figli, di generazione in generazione.

Storia della festa de Los Enanos

Sebbene queste celebri festività risalgano al 1676, quando le prime famiglie della penisola iniziarono a celebrare il Corpus Domini, solo nel 1905 ebbe luogo il primo Ballo dei Nani, così come lo conosciamo oggi. Ci sono riferimenti a questa tradizione che risalgono al XIX secolo. Nelle prime rappresentazioni le tuniche erano raccolte intorno alla testa, ma questo rimane ancora oggi un mistero. I festeggiamenti quinquennali della Discesa della Vergine delle Nevi sono dichiarati Festa di Interesse Turistico Nazionale nel 1965 e nel 2007 hanno ricevuto il premio International Center for the Concentration of Heritage.

Lo sapevate?

Ci sono figure di Nani di La Palma affondate nelle profondità dell’Oceano Atlantico. E’ infatti in corso la realizzazione di un parco tematico sottomarino, in cui sarà ricreata la danza più famosa e tradizionale delle feste lustrali dell’isola.

fonte immagine: mediateca https://www3.gobiernodecanarias.org/medusa/mediateca/ecoescuela/?attachment_id=2176