Ti ricordi quel miscuglio di emozioni che ti stringeva lo stomaco all’inizio dell’anno scolastico? Era un turbine: curiosità per la nuova esperienza, paura indefinita del nuovo posto, gioia di incontrare nuovi amici, e quell’irrefrenabile timidezza di fronte a maestre e maestri sconosciuti. Sommati a ciò, il profumo dei nuovi libri e quaderni, un sottile senso di solitudine per l’assenza della mamma e del papà, e una nostalgica tristezza che si mescolava all’eccitazione del nuovo inizio.
Le emozioni svelate
Ognuna di queste emozioni si è stratificata nella tua mente, ma una di esse emerge prepotentemente, determinando il tuo ricordo. Se ad esempio la gioia di fare nuove amicizie ha prevalso, quell’esperienza diventa una dolce memoria di felicità. Al contrario, se la tua maestra ti ha sgridato e hai provato vergogna, il ricordo si colora di tonalità più cupe. Le emozioni restanti si trasformano in sfumature, tanto delicate quanto invisibili, celate in profondità, pronte a riemergere nei momenti meno attesi della tua vita.
Oggi, mentre il tuo bambino inizia la scuola, riaffiorano tutte quelle sfumature emotive. Ti ritrovi a mescolare le tue paure di genitore con le emozioni di un bambino che deve affrontare una nuova avventura. La vita si presenta come un labirinto di sentimenti, dove il senso di libertà che provi per quelle ore senza il tuo bambino si scontra con l’ansia e la nostalgia.
L’Ingresso nel mondo scolastico
Mentre il tuo piccolo sembra entusiasta di condividere storie su nuovi amici e maestre, potresti non percepire subito i difficili adattamenti che sta vivendo. I segni della sua ansia possono manifestarsi silenziosamente: un rifiuto di mangiare, risvegli notturni o anche regressioni nei bisogni fisiologici. La tua preoccupazione cresce, ma ricorda, sono tutti segnali normali di un bambino che sta cercando di trovare il proprio posto in un ambiente nuovo.
Come affrontare le emozioni con serenità
Affrontare questa nuova fase è un processo, ogni nuovo inizio comporta cambiamenti, e crescere insieme al tuo bambino significa affrontare queste sfide con coraggio.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per gestire al meglio questo periodo di transizione:
- Scrivi un diario: accogli le tue emozioni e mettile su carta. Questo esercizio ti aiuterà a dare un nome a ciò che provi, facilitando la loro identificazione e gestione.
- Comunica con il partner: condividi le tue ansie con l’altro genitore. La comunicazione aperta permette di mettere in piedi una strategia comune e di supporto per i vostri figli.
- Osserva e ascolta: fai attenzione ai cambiamenti nel comportamento di tuo figlio e cerca di intuire le sue reali necessità. Ogni capriccio potrebbe nascondere una richiesta di rassicurazione.
- Abbraccia e supporta: riempi il tuo bambino di affetto. Attraverso il contatto fisico, carezze e abbracci, puoi aiutarlo a sentirsi al sicuro e compreso.
- Conversazioni aperte: racconta a tuo figlio le tue esperienze scolastiche. Con parole semplici e appropriate alla sua età, puoi aiutarlo a sentirsi meno solo nelle sue emozioni.
- Dedica tempo: assicurati di dedicare momenti di qualità insieme. Questo tempo non solo rafforza il vostro legame affettivo, ma offre anche un’opportunità per lui di esprimere i suoi sentimenti.
- Esplora la natura: trascorrere del tempo all’aria aperta è fondamentale per riequilibrare le energie. La natura ha un potere terapeutico che giova sia a te che a tuo figlio, donando serenità e ristoro.
Conclusione: crescere Insieme
Il viaggio nella scuola è ricco di sfide ed emozioni, ma è anche un’opportunità per entrambi di crescere. Siate compagni di avventura in questa esperienza che, pur essendo complessa, è anche affascinante. Raccogliete insieme i frutti delle vostre emozioni, esplorando nuovi orizzonti e creando ricordi indimenticabili ad ogni passo. Il mondo scolastico è solo l’inizio di un viaggio infinito di scoperte, e voi avrete l’opportunità di affrontarlo insieme, mano nella mano.
Molti genitori italiani qui alle Canarie vivono con preoccupazione la sfida di inserire i figli in un contesto scolastico nuovo, spesso dopo il primo mese di scuola compaiono le prime difficoltà di adattamento del bambino o ragazzo e si ripercuotono sulla serenità familiare. Se sei tra questi genitori puoi fissare una consulenza gratuita scrivendo a emozionologia@gmail.com
Dal mio cuore al tuo,
Link utili
Per visitare il sito dell’ Accademia di Emozionologia: https://academy.emozionologia.it/
Per accedere al corso online sulle emozioni : https://academy.emozionologia.it/courses/corso-sulle-emozioni/product_page