Baile de Taifas: una delle feste più importanti e conosciute in Canaria, che si svolge generalmente il 29 di Maggio a Fuerteventura.
Che cosa è il Baile de Taifas? Anticamente era un piccolo incontro di musicisti e ballerini, che si riunivano per celebrare qualche grande evento (matrimonio, nascita).
La radice del suo nome (Baile de Taifas) sta per “incontro di poche persone in un posto ristretto e controllato (difatti non si accede al recinto feriale se non si è vestiti con indumenti tipici Canari).
Ogni anno, l’Ayuntamiento di Puerto del Rosario, con la partecipazione del Cabildo e altri municipi, organizza questa grande serata di festa e tradizione. Fino allo scorso anno, si svolgeva sul lungo mare di Puerto del Rosario, però visto il numero crescente di persone e di richieste di prenotare i tavoli per la serata, questo anno si è svolto nel grande recinto feriale della Capitale, ospitando più di 400 tavoli (eravamo al tavolo 194 Ndr.).
Inutile dire quante persone erano presenti: fonti radio parlano di oltre 10.000 persone (se facciamo il conto di una media di 15 a tavolo, il numero è facilmente raggiungibile) e molti visitatori solo di passaggio.
Ma come si svolge il Baile de Taifas?
Si prenota mooooolto tempo prima il tavolo (già a fine anno precedente) con una piccola quota monetaria (che devolvono il giorno del ballo) e poi ci si veste con indumenti tipici canari. Fatto questo, alle 20 apre il recinto feriale, e ognuno raggiunge il suo tavolo. La musica, i balli sono predominanti, così come l’ambiente tutto Canario, però il cibo la fa da padrone. Generalmente le famiglie del posto preparano i piatti tipici della tradizione gastronomica, in questo caso di Fuerteventura, e così si possono vedere (e provare!! Ndr.) i piatti di una volta.
La coreografia generale è in stile Canario antico, suggestiva e molto coinvolgente. Le persone arrivano e ognuno porta alcune cose da mangiare e bere, che si dividono tra i commensali. Come detto prima, si prediligono pietanze tipiche (papas arrugadas, mojo, tortilla, e così via…) Solitamente per un “picoteo”, però non manca veder arrivare un enorme pentolone con all’interno qualche zuppa tipica del posto!
Durante la serata, musiche tipiche, canti e balli tradizionali, arricchiscono il folklore dell’evento, e ovviamente non manca chi passa da un tavolo all’altro a salutare (presenti ospiti importanti e celebrità). E’ una cena conviviale molto ricercata, aspettata e soprattutto dà l’identità della gente del luogo, con un fascino tutto suo.
Insomma, una bellissima festa, che ogni anno si arricchisce di nuovi eventi e curiosità. Quest’anno la partecipazione era enorme!
Vi invitiamo il prossimo anno a partecipare, sicuramente sarà una serata indimenticabile per grandi e piccini!