festival

Iniziata il 6 luglio la sedicesima edizione del prestigioso Festival del cinema che si svolge nelle piazze del centro storico della bellissima Siracusa, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La novità di quest’anno è che il festival si sdoppia e saranno due gli appuntamenti della XVI edizione: dal 6 al 13 luglio a Ortigia, nel centro storico di Siracusa, mentre dal 31 luglio al 2 agosto ad Avola, nel borghetto marino dove tutti i film proiettati ad Ortigia, il giorno successivo verranno riproposti. Anche quest’anno Il pubblico nelle piazze potrà partecipare alle proiezioni e votare il proprio film preferito, contribuendo in questo modo all’assegnazione del premio del pubblico OFF16.

ORTIGIA FILM FESTIVAL 16

Con il sostegno del Ministero della Cultura, l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, insieme a SIAE (Società Italiana Autori Editori) e altre importanti organizzazioni come Unesco, RAI Cinema, Ciak, e Siracusa News anche quest’anno verranno presentate circa 40 opere, tra i film in concorso e fuori concorso, inoltre 2 anteprime internazionali, 7 anteprime nazionali ed infine 12 anteprime regionali.

Dal 7 al 13 luglio in Arena Minerva, in collaborazione con Archivio I.N.D.A. e Archivio Luce, Centodieci frame di cinegiornale I.N.D.A., pillole di cinegiornali che raccontano 110 anni di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa.

OFF fondato da Lisa Romano con l’Associazione Culturale Sa Li Rò, da lei diretto insieme alla collega Paola Poli, ha raggiunto una popolarità a livello nazionale ed internazionale grazie al programma ricco e articolato e all’offerta di opere significative selezionate per il concorso suddiviso nelle sue tre sezioni: Concorso Lungometraggi opere prime e opere seconde, Concorso Documentari ed infine Concorso Internazionale Cortometraggi.

Presidente della sezione lungometraggi Roberta Torre, Michela Andreozzi e Cristiana Paternò. Per la sezione Documentari in giuria gli allievi del CSC di Palermo (Centro Sperimentale di Cinematografia) guidati dalla direttrice artistica Costanza Quatriglio e dalla scrittrice Alli Traina. Per il concorso cortometraggi a presiedere la giuria sarà l’attore e drammaturgo Vincenzo Pirrotta insieme alle attrici Selene Caramazza e Giorgia Gambuzza.

Le serate saranno condotte da Steve Della Casa che introdurrà i numerosi ospiti: Nino Frassica, Alessio Vassallo, Barbara Ronchi, Noemi, Michele Riondino, Donatella Finocchiaro, Enrico Lo Verso, Vinicio Marchioni e molti altri artisti non nominati qui solo per questioni di spazio.

IL TEMA PORTANTE: IL CORPO VIOLATO

Moi Aussì di Judit Godréche

Il tema portante di questa edizione è IL CORPO VIOLATO, un tema tanto delicato quanto attuale, “un tema per riflettere su una narrazione nuova legata alle tematiche di genere e alle sue molteplici accezioni e declinazioni”.

Apre la sezione Cinema Women il 7 luglio l’anteprima nazionale del film Moi Aussì diJudit Godréche presentato recentemente a Cannes, un film denuncia girato con centinaia di vittime di abusi e violenze. Un’anteprima fortemente voluta dalla direzione per “unire tutte le donne e gli uomini in un racconto non vittimistico e non riduttivo sul corpo violato”.

Interessante il coinvolgimento delle organizzatrici che hanno deciso di “portare avanti con sempre crescente convinzioni le tematiche di genere e la ricerca di un’uguaglianza reale e non solo formale. Per questo motivo il festival ha deciso di non avere una madrina. Non ci sarà un solo corpo femminile a rappresentare OFF16 e il suo messaggio portante, ma tanti corpi di donne e uomini, con gli artisti che si alterneranno sul palco, ciascuno con il suo personale pensiero e il suo omaggio”. Da evidenziare la collaborazione con Annalisa Calvi di Women in Film, Television & Media.

LA VOCE DEL MARE SEZIONE DEDICATA ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO

ORTIGIA FILM FESTIVAL: LA VOCE DEL MARE

Quest’anno OFF16 è anche innovazione tecnologica, nella sala chiamata La Stanza del Mare  in collaborazione con L’Area Marina protetta del Plemmirio, sarà possibile vivere un’esperienza di Realtà Immersiva nei fondali marini del territorio siracusano,

Per quanto riguarda le opere selezionate per la sezione La Voce del Mare, tutte proiettate nella sala Ferruzza Romano, si parte con l’anteprima internazionale de “I Pionieri dell’archeologia subacquea” di Emanuela Gargallo che racconta l’avventurosa nascita dell’Istituto Mediterraneo di Archeologia Subacquea a Siracusa. A seguire “Nobili Golden Moon” di Mariagrazia Contorno;Occhio ai ricci “di Paola Gianguzza. “There is no time to waste” di Fabrizio Antonioli; in anteprima regionale, “Il Mare nascosto” di Luca Calvetta; “The interview at the Sea” di Ludovico Ferro; “Era scritto sul mare” di Giuliana Gamba.

Dal 2 agosto il festival si trasferisce nel borgo marinaro di Avola

Le proiezioni saranno offerte anche nell’arena realizzata direttamente sulla spiaggia di Avola dove si svolgerà la seconda parte del festival con la sezione non competitiva chiamata Cinema & Arte.

Per concludere, sottolineiamo una simpatica idea per non dimenticare la vocazione green di Ortigia Film Festival dedicata all’ambiente: SDRA-IN una geniale alternativa al drive-in, dove, direttamente sulla spiaggia, gli spettatori potranno assistere alle proiezioni sulle sedie a sdraio godendosi la frescura delle splendide serate siciliane e contemporaneamente la ricca offerta di film selezionati.