we love science

We Love Science: L’arte italiana incontra la scienza
Il Vice Consolato d’Italia e il Telescopio Nazionale Galileo sono lieti di portare alle Isole Canarie la mostra “We Love Science”, gratuita e visitabile:

tutti i giorni dal 3 febbraio al 15 marzo 2024 (orario 10:00 – 16:30) il Centro Visitatori del Roque de los Muchachos sull’isola di La Palma.

Per definizione, arte e scienza abitano il futuro, seppure con intenzioni e linguaggi diversi, accomunati dall’apertura alla sperimentazione e dall’attenzione alla complessità.

Obiettivo del progetto è creare un’occasione di dialogo tra due settori in cui la creatività e l’ingegno italiano si esprimono al meglio, nella convinzione che l’interazione tra prospettive diverse possa dare origine a nuove visioni e sviluppi di reciproco interesse.

Otto giovani artisti selezionati dai curatori Ludovico Pratesi e Marco Bassan hanno visitato otto centri di ricerca scientifica italiani e hanno realizzato otto opere d’arte ispirate alle attività dei centri visitati.

La mostra è accompagnata da video racconti e testi che illustrano la natura e gli obiettivi del progetto.
Le opere sono state raccolte in una mostra itinerante messa a disposizione di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La politica estera della Farnesina

La Farnesina promuove nel mondo l’immagine di un’Italia dinamica, all’avanguardia e aperta al dialogo per trovare soluzioni condivise ai problemi globali.

È una missione che si concretizza giorno dopo giorno in un’azione convinta di diplomazia scientifica e che trova i suoi principali artefici nella nostra rete di 50 addetti scientifici presenti in 36 Paesi.

La politica estera è, infatti, un mosaico di iniziative e azioni, al quale contribuiscono anche i protagonisti italiani della vita scientifica.

Centri di ricerca e artisti.
Telescopio Nazionale Galileo – INAF (La Palma) – Ruth Beraha
Istituto Nazionale di Astrofisica (Cagliari) – Serena Vestrucci
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Laboratori Nazionali del Gran Sasso, l’Aquila) – Davide Stucchi Agenzia Spaziale Italiana (Matera) – Jonathan Vivacqua
Elettra – Sincrotrone (Trieste) – Irene Fenara
CNR – INSEAN Vasca Navale (Roma) – Giulio Bensasson
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Vesuvio) – Antonio della Guardia
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / Istituto Nazionale di Astrofisica / Agenzia Spaziale Italiana (Miniera di Sos Enattos) – Margherita Raso