pattuglaitore Borsini

Visitare la nave Pattugliatore ‘Borsini’: un’altra grande emozione ci ha regalato il Com.It.Es. e il consolato italiano.

Da quando si è insediato ufficialmente nelle Isole Canarie, il Com.It.Es. (Comitato degli Italiani all’Estero) ha iniziato una serie di iniziative in collaborazione con le più alte cariche istituzionali italiane per coinvolgere i concittadini all’estero.

Maurizio Mior, Guido Gianoli e Giuseppe Bucceri nonchè il Console Onorario di Las Palmas Carlo De Blasio, numerosi Presidenti di Associazioni italiane alle Canarie, e Federazioni stanno realizzando una serie di incontri e attività oserei definirle ‘esclusive’.

Ieri, 27 ottobre, in Gran Canaria abbiamo avuto l’onore di essere ospitati dal Pattugliatore italiano “Comandante Borsini” che ci ha permesso di presenziare all”ammaina bandiera’ sul ponte principale e l’equipaggio ci ha persino ‘deliziati’ con un rinfresco e visite guidate all’interno della nave.

Un’accoglienza esclusiva che il Comandante della nave -Capitano di Fregata Carlo Corso, in collaborazione con il Console Onorario e il Comites, ci ha concesso affidandoci -divisi in gruppi- ai membri del suo equipaggio.

Noi di Arcipelago Canarie come sapete siamo sempre attenti alle curiosità e agli aneddoti che circondano gli eventi o semplicemente gli italiani all’estero e in questa circostanza non potevamo non raccontare la vita a bordo dei nostri rappresentanti della Marina Militare.

Un gradito ringraziamento va a Mauro che ci ha scortati in tutti i meandri della nave, dalla Prua ai locali tecnologici, dalla cabina di comando con le mappe di navigazione, alle sale mensa, il tutto passando sotto un cannone, una mitragliatrice e vicino ad un elicottero…

La vita militare a bordo del pattugliatore Borsini…

La vita a bordo comporta molti sacrifici: mesi lontano dalle proprie case, convivenza in uno spazio ristretto anche se ben organizzato, letti non sempre comodi e turni lavorativi diurni e notturni.

A bordo anche i cuochi hanno una vita non decisamente tranquilla… dalle colazioni, pranzi, merende, cene fino alla rigorosa pizza di mezzanotte che sfornano tutte le sere! Un ‘must’ per i ‘marinai’…

E la lavanderia? Self service!

Le immacolate divise bianche, perfettamente stirate sono frutto del lavoro individuale del militare stesso che a bordo si occupa anche della sua uniforme.

Insomma, una grande emozione vedere dal vivo locali e zone non sempre accessibili ai civili e immergersi in un mondo parallelo galleggiante come quello della nave che è tutt’altro che virtuale… alimentato e intriso di sentimenti e vite di uomini e donne che l’hanno scelto come ‘missione lavorativa’.

Grazie di averci ospitati anche se per un attimo nel vostro mondo quotidiano aprendoci la porta di ‘casa vostra’… e i famosi cannoli siciliani!