Osservando le stelle: le caratteristiche di un luogo che possa favorire una buona osservazione astronomica sono legate alla quota, all’avere cieli limpidi, sereni, lontani dagli abitati e dove il traffico aereo sia assente, con vento molto ridotto.
Gran Canaria gode di tutte queste proprietà e molto frequenti sono le osservazioni astronomiche che vengono organizzate dagli stessi astronomi che lavorano sull’isola.
L’astronomia è diventata sempre più importante come attrazione anche grazie ad eventi organizzati dall’Osservatorio Astronomico di Temisas e dal Centro Astronomico Roque Saucillo, che hanno un calendario continuo di attività durante tutto l’anno.
Tra le attività organizzate alcune si svolgono negli osservatori stessi, mentre altre sono programmate in diversi punti sparsi sull’isola di Gran Canaria.
In questo periodo, per esempio, abbiamo l’occasione (dalla fine di luglio fino alla fine di agosto, con una punta di maggiore frequenza dal 9 al 12 agosto) di osservare gli effetti della cosiddetta pioggia meteorica delle Perseidi.
Archeologia delle stelle di Gran Canaria.
C’è una finestra diretta sul cielo di Gran Canaria, aperta già da molte generazioni, fin dai tempi dei primi
abitanti dell’isola. Prima della conquista spagnola dell’isola c’erano molti luoghi dove gli aborigeni si
dedicavano all’osservazione del cielo per gestire la propria vita domestica e religiosa.
Gli antichi canari avevano una profonda conoscenza del cielo e dei i suoi cicli e misuravano il tempo mediante l’osservazione della posizione degli astri.
Turismo STARLIGHT alle Isole Canarie.
Il turismo astronomico è sempre più popolare e le Isole Canarie sono la destinazione perfetta per osservare le stelle in qualsiasi periodo dell’anno, grazie alla posizione geografica privilegiata e alla limpidezza dei loro cieli protetti.
La brezza degli alisei e l’inversione termica che generano impediscono la formazione di nubi, rendendo i cieli delle Isole Canarie i più nitidi d’Europa.
Protetti dalla cosiddetta Legge del Cielo, la prima al mondo ad occuparsi dell’inquinamento luminoso
notturno, essa regola anche l’inquinamento radioelettrico e atmosferico, nonché le rotte aeree, in modo che nulla interferisca con l’osservazione degli astri.
Gran Canaria, destinazione Starlight.
Oltre ad esibire dei cieli stellati protetti dall’inquinamento luminoso, Gran Canaria ospita numerose infrastrutture e attività turistiche incentrate sulla fruizione e la tutela di questa risorsa naturale, motivo per cui è riconosciuta come Destinazione Turistica Starlight dall’Unesco.
Favoloso da osservare è il cielo stellato e la via Lattea dalla vetta del Morro de Santiago di Gran Canaria.
CERTIFICAZIONE STARLIGHT: stelle garantite!
La fondazione Starlight ha ideato un sistema di certificazione per accreditare quegli spazi che abbiano un’eccellente qualità del cielo e che rappresentano un esempio di protezione e conservazione.