Truffe informatiche alle Canarie: proteggersi è più semplice di quanto pensi
Ogni giorno, nelle Canarie, si registrano in media 30 reati informatici. Dalle truffe bancarie ai furti di identità, le minacce alla sicurezza online stanno diventando sempre più frequenti e sofisticate.
La maggior parte delle persone si accorge del problema solo quando è troppo tardi, magari dopo aver perso l’accesso a un account o, peggio ancora, dei soldi dal proprio conto.
La buona notizia è che proteggere la tua sicurezza online non richiede competenze tecniche, ma solo un po’ di attenzione e qualche accorgimento che tutti possono applicare.
Consiglio 1: la doppia autenticazione: il primo passo per stare tranquilli
Avere solo la password è come chiudere la porta di casa senza girare la chiave.
La doppia autenticazione (2FA) è il modo più semplice ed efficace per proteggere i tuoi account.
Oltre alla password, viene richiesto un codice temporaneo generato da un’app sul telefono, come Google Authenticator.
Attivarla richiede solo pochi minuti, ma può evitare che qualcuno entri nei tuoi account anche se ha scoperto la tua password. Le piattaforme principali come Gmail, Facebook e Instagram permettono di attivare questa funzione direttamente dalle impostazioni di sicurezza.
Consiglio 2: non affidarti a un solo metodo di recupero
Chi perde l’accesso ai suoi account, spesso non lo recupera più.
Molti servizi online permettono di impostare un’email di recupero o un numero di telefono per reimpostare la password in caso di problemi. Il problema nasce quando quel numero di telefono cambia o l’email di recupero non è più attiva.
Il consiglio è di impostare almeno due o tre metodi di contatto:
- Una seconda email
- Un numero di telefono alternativo
- I codici di backup, che alcune piattaforme permettono di scaricare e conservare.
Questa semplice precauzione può fare la differenza tra perdere definitivamente l’accesso o recuperarlo in pochi minuti.
Consiglio 3: fai attenzione ai link sospetti
Un solo clic può costarti caro.
Le email o gli SMS truffa sono sempre più credibili. Arrivano messaggi che sembrano provenire dalla banca, dalla compagnia telefonica o dai corrieri. Ti chiedono di cliccare su un link per confermare dati o sbloccare un pacco in arrivo.
Il trucco è non avere fretta:
- Controlla sempre il mittente
- Leggi con attenzione l’indirizzo web (anche una sola lettera diversa può indicare una truffa)
- Se hai dubbi, non cliccare e vai direttamente sul sito ufficiale digitandolo nella barra di ricerca di Google.
Meglio prevenire che ‘rimediare’
Ogni consiglio di questo articolo è frutto della mia esperienza e dei numeri più recenti sulle truffe informatiche nelle Canarie. Proteggersi e aumentare la propria sicurezza online richiede pochi minuti e può evitare problemi che costano tempo, soldi e tanta frustrazione.
Oggi stesso puoi fare tre cose per proteggerti:
- Attivare la doppia autenticazione sui tuoi account principali
- Verificare i tuoi metodi di recupero e aggiungere un secondo o terzo contatto
- Fare attenzione ai link che ricevi via email o SMS.
Nel prossimo articolo parleremo di come il passaparola da solo non basta più per far crescere un’attività locale e di come il digitale può aiutarti ad attirare nuovi clienti.