dante alighieri

Si è appena conclusa con successo la II Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote.

E’ stata la celebrazione della ricchezza culturale dell’Italia, in un evento unico alle Canarie!

Ad Arrecife, il 22 novembre scorso,

la Società Dante Alighieri – Comitato Canarias, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Spagna.

In collaborazione con l’Accademia delle Scienze, Ingegneria e Umanità di Lanzarote (A.C.I.H.L.). Il Comitato promotore del VII Centenario della riscoperta di Lanzarote e delle Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello. L’Associazione degli Amici Italiani di Lanzarote e il Rotary Club di Lanzarote.

Ha inaugurato la Seconda Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote.

Questo evento unico nelle Isole Canarie, organizzato dalla comunità italiana che supera i 60.000 residenti nell’arcipelago, valorizza il patrimonio culturale italiano come un lascito universale.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta ad Arrecife, con una numerosa partecipazione di autorità italiane e canarie. Tra i presenti si sono distinti:

Dott.ssa Teodora Danisi, Consigliera per la Cultura dell’Ambasciata d’Italia in Spagna.

Gianluca Cappelli Bigazzi, Viceconsole d’Italia nelle Canarie.

Anna Laura Vieceli, Agente Consolare Onoraria d’Italia a Las Palmas.

Prof. Salvatore Italia, Consigliere Centrale e Sovrintendente ai Conti della Società Dante Alighieri.

Alfonso Licata, Presidente del Comitato Dante Alighieri delle Canarie e Corrispondente Consolare d’Italia a Lanzarote.

Yonathan De León Machín, Sindaco di Arrecife.

Jacobo Medina, Vicepresidente del Cabildo di Lanzarote.

Jesús Machín Tavío, Consigliere alla Cultura del Cabildo.

Abigail González, Assessore alla Cultura del Comune di Arrecife.

Pedro Viera Espinosa, Direttore Insulare dell’Amministrazione Generale dello Stato a Lanzarote.

Pedro San Ginés Gutiérrez, Senatore autonomico.

Echedey Eugenio, Vice Sindaco di Arrecife.

Migdalia Machín Tavío, Consigliera per l’Istruzione, l’Università, la Cultura e l’Innovazione del Governo delle Canarie.

Com.It.Es. Isole Canarie, Pres. Maurizio Mior, Vice Pres. Emilio Francesco Fedele e Giuseppe Buccinnà.

Riconoscimenti e Collaborazioni

Durante la cerimonia di apertura, al suono degli inni nazionali di Italia e Spagna, l’avvocato Alfonso Licata ha ringraziato per il decisivo sostegno alla diffusione della cultura italiana alle Canarie. In rappresentanza dell’Italia, sono stati consegnati riconoscimenti a:

L’Ambasciata d’Italia in Spagna, rappresentata dalla Dott.ssa Teodora Danisi.

La Società Dante Alighieri – Sede Centrale, rappresentata dal Prof. Salvatore Italia.

Da parte delle istituzioni locali, Licata ha anche premiato il Cabildo di Lanzarote, il Comune di Arrecife e la Scuola d’Arte Pancho Lasso per la loro preziosa collaborazione.

Mostre in Evidenza

1. Centenario del Manifesto Surrealista. Una mostra di 20 opere originali di grandi esponenti del surrealismo. Salvador Dalí, Giorgio De Chirico, Joan Miró, Max Ernst e Sebastián Matta. Accompagnate da lavori artistici di studenti della Scuola Pancho Lasso, ispirati a questo movimento.

2. Riproduzioni di Mappe Nautiche Medievali. Mostra di mappe storiche che riflettono la riscoperta delle Isole Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello, che dà il nome all’isola di Lanzarote.

Concerto Inaugurale

Il giovane pianista italiano Emanuele Poggi, del CIEM di Arrecife, ha offerto un recital indimenticabile, accompagnato dal baritono Paul Tissierre e dalla soprano Adriana Medina. Hanno interpretato opere di compositori italiani come Ferruccio Busoni e Giacomo Puccini, emozionando il pubblico, che ha risposto con una ovazione.

 Chiusura Festiva all’Islote de Fermina

La giornata si è conclusa sull’iconico Islote de Fermina. Una vivace sessione musicale curata dal DJ italiano Daniele Mad, in un’atmosfera di festa accompagnata da rinfreschi e un ambiente privilegiato.

La Settimana della Cultura Italiana è stata evidenziata dalla televisione nazionale spagnola TVE, dai media locali Lancelot Televisión, Biosfera TV e La Provincia. Dai media italiani nelle Canarie, tra cui Fuerteventura Televisión, Radio Calima, Radio Sintonia, Vivi le Canarie e Arcipelago Canarie.

L’era delle esplorazioni: Marco Polo, Lanzarotto Malocello e la Storia della Navigazione

Nel contesto della II Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote, la sala conferenze dell’Istituto Politecnico di Formazione Professionale Marittimo Peschiero del Governo delle Canarie ha ospitato una affollata conferenza intitolata: “L’era delle esplorazioni: dal viaggio di Marco Polo verso l’Oriente al riscoperta delle Isole Canarie. Lanzarotto Malocello e i Majos: due decenni di convivenza pacifica per l’integrazione”.

L’evento, che ha suscitato grande interesse da parte del pubblico, è stato inaugurato dall’avvocato Alfonso Licata. Ha ringraziato la direttrice dell’istituto, Carmen Déniz de León, per l’ospitalità concessa in questa istituzione di grande prestigio.

Esploratori e l’inizio dell’Era Moderna

Licata, nel suo intervento, ha sottolineato il ruolo cruciale degli esploratori medievali nell’espansione degli orizzonti conosciuti. Ha messo in evidenza due figure chiave:

Marco Polo, della Repubblica di Venezia, che con i suoi 17 anni alla corte di Kublai Kan in Cina, ha aperto nuove prospettive verso l’Oriente.

Lanzarotto Malocello, della Repubblica di Genova, che ha stabilito rotte verso Occidente e si è insediato a Lanzarote, gettando le basi per una interazione pacifica con i Majos, gli antichi abitanti dell’isola.

Licata ha affermato che questi esploratori segnarono l’inizio vero e proprio dell’Era Moderna, ampliando i confini del mondo conosciuto. 

Innovazioni nella navigazione medievale

 Il professore Francisco Javier Fraile Bonafonte, docente di navigazione, ha trattato i progressi tecnologici dell’epoca, analizzando l’evoluzione degli strumenti di navigazione e le caratteristiche delle navi genovesi. Ha evidenziato come le innovazioni introdotte nei secoli XIII e XIV abbiano spinto il successo marittimo di Genova.

Cartografia storica e l’eredità degli esploratori

Il Dr. Mauro Poggi, membro del Comitato Scientifico del VII Centenario del Ri-scoperta di Lanzarote, ha presentato una selezione di mappe antiche in alta definizione che rappresentano le Isole Canarie. Nella sua esposizione, ha evidenziato l’importanza storica degli esploratori. Ha quindi sottolineato come il loro lavoro sia stato fondamentale per lo sviluppo della cartografia e della navigazione moderna.

Riconoscimenti

La giornata si è conclusa con la consegna di targhe di ringraziamento a:

Carmen Déniz de León, direttrice dell’Istituto Marittimo Peschiero.

Prof. Francisco Javier Fraile Bonafonte, per il suo prezioso intervento.

– Dr. Mauro Poggi, per la suo contributo.

Questo evento ha consolidato il ruolo della II Settimana della Cultura Italiana come spazio di dialogo culturale e storico, collegando i contributi italiani all’esplorazione marittima con il patrimonio culturale delle Isole Canarie.

Omaggio a Walter Chiari e Proiezione di ‘Bellissima’ al Real Club Náutico di Arrecife

Nell’ambito della II Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote, il Real Club Náutico di Arrecife ha ospitato un affettuoso omaggio all’attore italiano Walter Chiari. Uno dei grandi nomi del cinema italiano. L’evento ha riunito un folto pubblico, tra cui numerosi partecipanti di origine italiana e canaria, per rendere omaggio alla carriera artistica di questo iconico interprete.

La vita e la carriera di Walter Chiari

L’avvocato Alfonso Licata, presidente del Comitato Dante Alighieri di Canarias, ha aperto l’evento

con una breve conferenza sulla carriera artistica di Walter Chiari. Licata ha sottolineato l’impatto

dell’attore nel cinema e nel teatro italiano, evidenziando il suo carisma e talento che lo hanno reso

una figura amata e riconosciuta nella cultura popolare italiana.

Bellissima e il genio di Luchino Visconti

Il Dr. Mauro Poggi, membro del Comitato Scientifico del VII Centenario del Riscoperta di Lanzarote, ha tenuto una presentazione sul film Bellissima. Diretto dal celebre regista italiano Luchino Visconti.

Poggi ha esplorato gli aspetti tecnici e narrativi del film, oltre alla sua rilevanza all’interno del neorealismo italiano.

Durante l’evento, è stata consegnata una targa di ringraziamento al Rotary Club di Lanzarote. Un riconoscimento per la sua collaborazione nell’organizzazione della II Settimana della Cultura Italiana.

Proiezione e Discussione

Successivamente, è stata proiettata la pellicola Bellissima in lingua spagnola. Un dettaglio significativo che ha permesso di evidenziare le particolarità del doppiaggio in spagnolo dei film italiani. Questo ha dato al pubblico l’opportunità di riflettere su come le voci originali degli attori italiani vengano tradotte in spagnolo, analizzando le sfumature linguistiche e culturali.                                                                             Al termine della proiezione, è stato aperto uno spazio per lo scambio di opinioni con i partecipanti sui temi trattati nel film. Le tensioni familiari e sociali dei personaggi, nonché le emozioni trasmesse in quest’opera maestra del neorealismo.

Bilancio dell’Evento

L’omaggio a Walter Chiari non solo ha ricordato la grandezza del suo lascito artistico, ma ha anche permesso di creare ponti culturali tra l’Italia e le Canarie. Attraverso il cinema, consolidando questa Settimana della Cultura Italiana come un importante spazio di riflessione e dialogo.

Chiusura della II Settimana della Cultura Italiana con un omaggio a Guglielmo Marconi e al suo lascito

La II Settimana della Cultura Italiana a Lanzarote si è conclusa con una conferenza ispiratrice dal titolo “Guglielmo Marconi, la Radio e il Telegrafo senza Fili: la Rivoluzione della Comunicazione nel Mondo”. Si è tenuta nella sala conferenze dell’Istituto Politecnico di Formazione Professionale Marittima Peschiera del Governo delle Canarie. L’evento ha visto la partecipazione e l’entusiasmo di esperti, studenti e pubblico generale interessato alla figura di Marconi e al suo contributo allo sviluppo delle telecomunicazioni.

Un Viaggio nel Lascito di Marconi

L’evento è stato inaugurato dall’avvocato Alfonso Licata, presidente del Comitato Dante Alighieri delle Canarie, che ha offerto una breve introduzione sull’importanza storica di Guglielmo Marconi.

Successivamente, è stato proiettato un documentario in spagnolo sulla vita dell’inventore e sulle dinamiche che portarono alla creazione della radio.

• Enrico De Ferra Fantin, ingegnere, astronomo e accademico numerario dell’Accademia delle Scienze, Ingegneria e Umanità di Lanzarote (ACIHL), ha presentato un’esposizione ricca di aneddoti originali sulla vita di Marconi. Incluse storie sulla famosa nave Elettra, utilizzata come laboratorio galleggiante dall’inventore. Ha anche mostrato immagini degli apparecchi creati da Marconi. Ha evidenziato il contesto e le difficoltà affrontate da questo giovane visionario per rivoluzionare il mondo delle comunicazioni.

Prof. Abelardo Betancourt, cattedratico di fisica applicata all’Università Politecnica di Madrid e anche accademico numerario dell’ACIHL, ha approfondito i fondamenti scientifici che portarono alla scoperta della radio. Dai contributi di Galileo Galilei e Alessandro Volta a figure come Faraday, Maxwell, Hertz e Tesla.

Betancourt ha spiegato in modo accessibile come l’elettromagnetismo ha spianato la strada agli inventi di Marconi, sottolineando il ruolo cruciale dei geni italiani in questo sviluppo.

• Prof. Fernando Rodríguez Camacho, docente dell’Istituto Marittimo Peschiero, ha sottolineato l’attualità della radio come tecnologia vitale, gratuita e rispettosa della privacy… In un mondo sempre più dominato dal controllo delle comunicazioni. Ha anche arricchito il suo intervento con aneddoti sull’uso della radio nelle navi, sul codice Morse e sui cambiamenti tecnologici nei dispositivi a bordo.

Una dimostrazione indimenticabile

La conferenza si è conclusa con un’esperienza pratica nella sala radio dell’istituto, dove il professor Rodríguez Camacho ha messo in funzione un apparecchio radio di oltre 60 anni. La comunicazione stabilita con la stazione radio di A Coruña ha emozionato i presenti, evocando la storica prima trasmissione transoceanica realizzata da Marconi.

Conclusione della Settimana della Cultura Italiana

Questo evento ha segnato la conclusione di una settimana ricca di attività che hanno messo in risalto la ricchezza culturale e storica dell’Italia. Ha confermato il motto del presidente del Comitato Dante Alighieri, Alfonso Licata:

“La cultura italiana è patrimonio di tutti, viviamola insieme.”

Durante sei giorni, la II^ edizione della Settimana della Cultura Italiana ha incluso:

– La Casa della Cultura di Arrecife, con mostre surrealiste e di cartografia storica.

– Il Real Club Náutico, che ha reso omaggio a Walter Chiari con la proiezione di Bellissima di Luchino Visconti.

– L’Istituto Marittimo Peschiero, sede di conferenze sugli esploratori Marco Polo e Lanzarotto Malocello, e su Guglielmo Marconi.

– I Concerti indimenticabili in onore di Ferruccio Busoni e Giacomo Puccini.

Questo sforzo congiunto tra istituzioni italiane e canarie, scuole e centri di formazione, conferma l’obiettivo di rafforzare l’integrazione culturale e di sottolineare l’impatto della cultura italiana come un patrimonio universale.