Come una accurata analisi numerologica si può relazionare con gli eventi drammatici della famosa sconfitta di Caporetto?
Uno studio approfondito di quanto i numeri e gli eventi che ci circondano siano in stretta relazione! Incredibile quanto la numerologia ci aiuti ad apprendere il significato degli accadimenti attraverso l’analisi delle parole.
L’esame numerologico della battaglia di Caporetto, complesso ed articolato mostra con più evidenza le cause che hanno portato alla disfatta e gli intenti con i quali si è voluta combattere a tutti i costi la battaglia.
Attraverso l’analisi del grafico del cielo di nascita, si è altresì in grado di improvvisare una lettura su Caporetto:
Interpretazione numerologica
24 10 1917 24+10+1917=1951 1+9+5+1=7
24 =6
10= 1
10=1
17= 8
1917=18=9
A o e o
Caporetto corrisponde a 1+6+5+6 =18 = 9
3+7+9+2+2= 23 = 5 9+5= 14 = 5
C p r t t
I numeri reggenti la data e il nome sono il 7 e il 5:
un giorno molto impegnativo, nel quale si conclude un ciclo di eventi, dove vi è un tentativo del potere di innalzarsi, autoaffermarsi, riacquistare fiducia in se stessi e credibilità, dentro e fuori dalla nazione.
A questa aspirazione, mancano le motivazioni mosse dalle emozioni del cuore, dai sentimenti di amore, onestà, sincerità, solidarietà, a cui va aggiunto un calcolo organizzativo basato su una razionalità fredda e determinata.
Un obiettivo quindi da raggiungere a tutti costi, anche con l’annientamento di vite umane, il suo scopo egoistico, ambizioso, di grandezza, di supremazia sia internamente che esternamente.
Per cui inutile stupirsi se la giornata, inevitabilmente, terminò con un fallimento e con tanta sofferenza e sacrificio. Una sconfitta su tutti i fronti…
Si scorge, nel nome della località, una ricerca e un desiderio di Libertà che tenga conto di un bagaglio di conoscenze e di esperienze che ne costituisce le premesse.
Il 5 è anche il numero del Karma e, secondo la sua legge, si ottiene sempre quello che si è fatto in precedenza: ad azioni positive ritorna positività e viceversa, negatività riflette negatività.
I numeri ci parlano…
Il quadro generale che presentano i numeri e che ha portato alla battaglia e alla sconfitta, è quello di una patria scossa da contrasti, da crisi, da malcontento che le politiche del potere hanno cercato di tenere nascosti per attuare una politica ambiziosa, di supremazia, basata su una propaganda falsa e ingannevole volta a confondere e a togliere l’attenzione dai veri problemi del paese; a trascinare le masse e ad attrarre consensi e seguito, attraverso una apparenza illusoria di prestigio.
Hanno seminati inganni, falsità, corruzione, illusioni che hanno stimolato nella popolazione ambizione e orgoglio, si è continuato con irrazionalità, superficialità, testardaggine fino al punto di indebolirsi, perdere credibilità.
Con la battaglia di Caporetto si è infatti cercato di recuperare equilibri, mai esistiti, e si sono raccolti i frutti nefasti che tutto il ciclo aveva cresciuto.
Il fallimento, la sconfitta, hanno comunque posto le premesse per un nuovo inizio, che sulla base delle esperienze sofferte, attraversate dalla nazione, porti a una revisione totale del passato, e a una nuova rinascita di valori, di politiche e di esistenza.
La sconfitta nei tarocchi…
Nei tarocchi il 5 e il 7 corrispondono alle carte degli amanti e del carro. Facendo riferimento il 5 al tipo di scelta fatto: con o senza amore, e il 7 alla forza che si è scatenata per arrivare allo scopo.
A una scelta superficiale, senza amore, piena di falsità e di inganni inevitabilmente consegue una forte energia indirizzata verso la distruzione e il fallimento. (Wilma)
di Vilma Vinci
immagine: Pasquale Colosimo