santa lucia de tirajana

Un municipio per volta, una breve descrizione di Santa Lucia de Tirajana. Le indicazioni utili per approfondire la zona di interesse commerciale, per scoprire un’isola unica.

Partiamo dal Paese di Santa Lucia che rappresenta il municipio di riferimento della parte dell’isola a sud-est che in figura è evidenziata in verde.

La distanza di questa località dal capoluogo dell’isola, Las Palmas, è di 52 km. Il tragitto può essere percorso in auto propria o taxi in circa 45 minuti. L’altra soluzione è il mezzo pubblico (guagua), linee 21 e 34 in un tempo più lungo che si aggira attorno a 1 ora e mezza.

Santa Lucia, si trova ad un’altitudine  di circa 690 m.s.l.m..

Nella zona più alta del paese troviamo la Chiesa di Santa Lucia che rappresenta una costruzione antica considerata di valore storico ed artistico. Specialmente la facciata riassume il senso architettonico dell’arte canarie dove si alternano il biancore delle pareti nelle quali sono incastonate le pietre vulcaniche appositamente lavorate. Anche la cupola è particolare ed è riconoscibile per la sua particolare struttura. Chi volesse dare una sbirciatina al paese e visitare la chiesa, non dimentichi di ammirare il crocifisso in legno  realizzato dall’artista canario Luján Pérez.

Il paese possiede un museo di alto interesse storico-culturale ed è uno dei luoghi consigliati da visitare nel comune di Santa Lucía de Tirajana. Questo museo è principalmente archeologico, espone un gran numero di resti trovati nei siti della zona; ma sono esposti anche elementi etnografici, botanici e zoologici.

Vicino a questo museo c’è un bellissimo giardino dove possono apprezzarsi le varie forme di flora autoctona e alberi da frutto tipici di diverse latitudini.

Il comune di Santa Lucía ha visto crescere velocemente la sua popolazione e questo ha favorito lo sviluppo di una prospera attività commerciale.

La zona di Vecindario è considerata tra le più importante dell’Isola dal punto di vista commerciale.  In questo paese, tutti i mercoledì ha luogo il famoso mercatino popolare dove vengono proposti articoli di vario genere: agricoli, di vestiario, ecc..

La sua zona costiera è particolarmente interessante per il paese di Pozo Izquierdo, che è considerato insuperabile per la pratica del windsurf. Questa spiaggia accoglie il Centro Internazionale di Windsurf. È anche stata scelta come uno dei punti principali dove si terrà annualmente il campionato mondiale di questo sport. Distanze dal Centro Internazionale di Windsurf: 17,1 km dell’aeroporto di Gran Canaria,  4,3 km da Vecindario e 23,10 km dal centro di Santa Lucía. 

Da menzionare anche il paese di Arinaga dove si possono fare dei bagni in un mare stupendamente cristallino.

La parte interna del territorio è caratterizzata dall’essere prevalentemente agricola formando una grande riserva tra i ripidi pendii della Caldera de las Tirajanas. In questa zona si sviluppano vari centri rurali: El Ingenio de Santa Lucía e la Sorrueda. Qui possiamo ammirare stupendi palmeti, un enorme bacino artificiale, zone agricole e splendidi belvedere come Guriete, Ingenio e la Sorrueda.

Se si sceglie di visitare le zone interne del municipio di Santa Lucía, è consigliato visitare la Fortezza di Ansite. Questa è una grande struttura vulcanica con numerose grotte che funzionavano da case e sepolcri. In questi siti è stata rinvenuta una gran quantità di materiale archeologico risalente al periodo preispanico di Gran Canaria.

La storia canaria racconta che questo luogo fu uno degli ultimi in cui si rifugiarono gli antichi abitanti preispanici. Ma la vittoria degli spagnoli avvenne il 29 aprile del 148, giorno dell’occupazione e della conquista di Ansite.

Stefano Dottori