Love bombing: un amore intenso troppo bello per essere vero. Prestare sempre una certa attenzione quando il proprio partner esprime affetto e interessi troppo soffocanti per lungo periodo.

Love bombing: quando c’è l’amore, c’è tutto! Non sempre è vero!

In una relazione sentimentale è normale che i due protagonisti siano oggetti di amore da parte dell’altro. Pure normale nella fase iniziale di un rapporto sentimentale è il forte desiderio dell’altro e questo porta ad attivarsi per far sentire il proprio partner molto speciale e fortemente ammirato/a. Tuttavia, quando queste manifestazioni di affetto sono costanti e oppressive è consigliabile razionalizzare lo stato delle cose. Tutti quegli atteggiamenti, spesso esagerati, potrebbero non essere solo manifestazioni di amore, ma potrebbe presentarsi un serio rischio di love bombing.

Il love bombing – La storia

L’espressione love bombing è stata coniata negli anni ’70 del novecento dai membri della Chiesa dell’Unificazione degli Stati Uniti. Descrive il meccanismo d’azione con cui i leader di alcune sette religiose adescavano i loro adepti ed esercitavano un controllo sui loro seguaci. Ci si riferiva dunque a quelle strategie di indottrinamento (un fac-simile di lavaggio del cervello) volte a incoraggiare nuove reclute a unirsi.

Solo nel 1996 la psicologa Margaret Singer ha deviato il concetto del love bombing alle relazioni romantiche per descrivere un affetto tossico e manipolativo.

Il love bombing – La descrizione

Il love bombing, infatti, può essere descritto come una strategia di manipolazione in cui lui/lei letteralmente bombarda, inonda di amore, ammirazione, attenzioni e regali l’altra/o. Ciò al fine ottenere potere e controllo sulla sua vita.

Bisogna, però, fare attenzione ed usare la razionalità, anche se questo aspetto è poco romantico.

Non tutte le manifestazioni d’amore sono necessariamente riconducibili a questo tipo di manipolazione. Per esempio, una sorpresa romantica (regalo, cena elegante, viaggio) del proprio partner non obbligatoriamente equivale a un comportamento manipolatorio da guardare con prudenza e sospetto.

Proprio le sue caratteristiche portano il love bombing ad essere difficile da individuare per le sue accattivanti strategie di manipolazione.

Bisogna avere una certa pazienza, per poterlo riconoscere o, comunque, avere dei ragionevoli sospetti, occorre fare attenzione all’intensità nel tempo di questi esagerati atteggiamenti di affetto e di attenzione. Se accusate un certo disagio, proprio per tale intensità soffocante, tutto intensamente subito come uno tsunami, allora meglio fare attenzione.

Love bombing – Disturbo Narcisistico di Personalità

Sebbene chiunque possa mostrare comportamenti relativi al love bombing, questo tipo di tattica emotiva è spesso associata al Disturbo Narcisistico di Personalità.

In un recente studio inerente il rapporto tra autostima, narcisismo e il comportamento legato al love bombing è stato provato che il soggetto con autostima bassa può adottare comportamenti di love bombing, Lo scopo è quello di valorizzarsi all’interno della relazione di coppia e questo per eliminare o ridurre il rischio di sentirsi rifiutati.

La stessa ricerca, inoltre, ha evidenziato che anche i soggetti con tendenze narcisistiche possano mettere in atto comportamenti di love-bombing. Infatti, la persona con Disturbo Narcisistico di Personalità tende a stimolare il controllo del proprio partner per migliorare la propria autostima.

Quindi, il love bomber, cioè chi lo pratica, può essere ovviamente un uomo, una donna, o anche un gruppo di persone (nel caso in cui si tratti di una setta).

Love bombing – Ciclo degli abusi

Il love bombing è un atteggiamento che può assumere differenti fasi che, a seconda della necessità, possono essere ripetute ciclicamente. Dopo una prima fase iniziale di corteggiamento serrato, quando l’attuatore sente di avere ottenuto il livello di controllo desiderato sul proprio partner può anche rallentare o smettere. Tuttavia può sempre riattivarsi qualora dovesse avvertire un abbassamento del controllo dell’altro/a.

Love bombing – Fare ghosting

Si tratta di un atteggiamento messo in pratica da chi, non volendo più mantenere vivo il rapporto con il/la partner, improvvisamente sparisce, senza specificare il motivo.

Può capitare, infatti, che l’interesse verso la persona sulla quale è stata applicata il love bombing perda interesse per un qualsiasi motivo. Per esempio, un certo lui, sul quale lei stava applicando la tecnica di manipolazione amorosa, perde un certo potere utile alla realizzazione di lei.

Come fare per interrompere quella relazione ormai inutile? La cosa migliore è diventare come dei fantasmi (ghost), cioè sparire nel nulla, senza alcuna spiegazione.

Atteggiamenti di questo tipo possono essere deleteri per il/la partner vittima, lo stato di sofferenza può arrivare ad altri livelli di depressione che solo con sedute psicoterapiche e con molto tempo possono essere allontanati.

Love bombing – I segnali

Come abbiano già accennato, diversi sono i segnali che possono metterci in guardia e questi soprattutto sono legati ad una velocità temporale che quasi lascia senza respiro. Tutto troppo bello, tutto troppo veloce, il paradiso dell’amore sceso in terra. La vittima spiega le sue ali per volare in alto, molto in alto, per assaporare una così intensa passione da sembrare irreale.

Attenzione, però, anche Icaro volò in alto e le sue ali di cera si sciolsero per il calore del sole e cadde rovinosamente.

Il difficile consiste proprio nel riconoscere di essere vittima di una tale manipolazione: attenzione ai complimenti esagerati e continui, continua presenza (chiamate, messaggi, sorprese presenziali), eccessiva esibizione di affetto, di stima, di ammirazione in pubblico.

Love bombing – Cosa fare per difendersi

Indubbiamente ci troviamo davanti ad un comportamento manipolatorio il cui scopo è il controllo dell’altro/a.

Una volta che il soggetto ha compreso di essere vittima di una situazione manipolatoria legata all’aspetto del love bombing si dovrà rivolgere ud uno specialista psicoterapeuta che dovrà far capire alla vittima la vera realtà del rapporto, ma non vittimizzando la stessa, bensì cercando quali siano i motivi che la rendono ancora vincolata a quella relazione. Su questi motivi si dovrà lavorare per uscire dallo stato di sofferenza psichica. Lavorare per arrivare a comprendere la necessità di interrompere quella relazione con quella certa persona che è un abile manipolatore che condiziona la tua vita.

Questo, però, non è facile Del resto, se fosse facile interrompere la relazione non ci sarebbe così bisogno di biasimare il comportamento dell’altro e/o rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Infatti, bisognerà individuare la buona ragione per la quale una persona penda letteralmente dalle labbra del partner.

Qualora il lettore ritenesse utile un colloquio o effettuare una comunicazione, potrà contattarmi attraverso la redazione o per via telefonica (+39 – 393 183 8610) o tramite posta elettronica: (francescaromanad@icloud.com).

La dott.ssa Francesca Romana Dottori offre il servizio di consulenza psicologica online tramite MEET e ZOOM, secondo le linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall’Ordine Nazionale degli Psicologi.