Solomon Asch – Una famosa serie di esperimenti di psicologia sociale che ci parla della pressione del gruppo (ancora sul tema della manipolazione).

Solomon Asch ha molto usato la via sperimentale per affermare importanti risultati. La psicologia, come tutte le scienze che richiedono per la conferma di teorie l’opportuna verifica sperimentale, è una disciplina che dalla diretta esperienza ha ottenuto conseguenze fondamentali per la conoscenza della psiche umana.

Quante volte abbiamo sentito dire che qualcuno non ha personalità perché finisce per fare esattamente la stessa cosa del suo gruppo di amici.

Nel corso del secolo scorso, mediante una serie di esperimenti, la psicologia ha indagato qual è l’influenza del gruppo sull’individuo.

Gli studi più popolari e che hanno forniti interessanti basi alla conoscenza della piche umana sono quelli condotti durante la ricerca di Solomon Asch.

Questo psicologo sociale ha studiato il fenomeno del conformismo, che è la tendenza dell’individuo a modificare la sua risposta avvicinandosi a quella espressa dalla maggioranza degli individui all’interno di un gruppo, attraverso una situazione sperimentale.

Domanda impertinente: pensi che avresti potuto resistere alla pressione dei coetanei in quella stessa situazione? Vediamo di seguito quale!

Ricerche precedenti a quelle di Solomon Asch

Asch non è il primo a indagare la conformità sociale all’interno di un gruppo. Vent’anni prima lo psicologo turco Muzafer Sherif studiò questa forma di comportamento sociale mediante l’uso di stimoli ambigui e/o incompleti.

Formò gruppi di tre persone in una stanza buia con un unico punto di luce proiettato su una parete. Questo punto sembra muoversi a causa dei movimenti del corpo, ma non avere punti di riferimento crea l’illusione che il punto si muova da solo. Questi tre partecipanti devono dare una stima di quanto si muove il punto. Due dei partecipanti vengono inseriti perché forniscono solo stime simili, mentre il terzo fornisce stime diverse. Il risultato è che quest’ultimo avvicina le sue stime a quelle degli altri due compagni, poiché lo stimolo è ambiguo (incerto).

Quindi, di fronte all’incertezza, l’individuo tende ad usare l’opinione della maggioranza.

In questo senso, Asch prende questo studio come punto di partenza e va oltre utilizzando uno stimolo inequivocabile

Un altro precursore degli esperimenti di Asch è stato Leon Festinger con la sua teoria del confronto sociale.

Secondo Festinger, le dichiarazioni devono avere una base su cui poggiare la loro validità. Quando si tratta di giudizi sulla realtà fisica, per dare una risposta valida è sufficiente esaminare l’oggetto. Ciò significa che l’individuo non ha bisogno di conoscere la risposta degli altri per sapere se la propria risposta è valida, a meno che non si tratti di giudizi sociali.

Gli esperimenti di Asch

Asch, che pensa che il fenomeno della conformità si verifichi anche prima di stimoli fisici oggettivi, e che Sherif non affronti questi stimoli perché quello dei suoi esperimenti è ambiguo, progetta la propria ricerca in questo senso.

Primo esperimento

Nell’esperimento originale, Asch forma un gruppo composto da uno studente e diversi collaboratori del ricercatore che si atteggiano a soggetti appartenenti al gruppo. Il compito è che il ricercatore presenti un foglio su cui sono stampate tre barre verticali di diverse dimensioni, e ogni soggetto deve dire ad alta voce quale di esse è la più alta.

Esperimento di Solomon Asch

Il soggetto che non sa cosa sta succedendo inizia rispondendo correttamente, proprio come pensa, ma mentre gli altri insistono nell’indicare la barra sbagliata, le sue risposte iniziano ad essere le stesse di quelle degli altri. Pertanto, si conclude che il fenomeno della conformità è osservabile in situazioni in cui lo stimolo su cui deve essere emesso un giudizio è oggettivo.

Quando intervistavano i soggetti che avevano attraversato l’esperimento, spiegarono che nonostante sapessero con certezza quale fosse la risposta corretta, si conformavano alle aspettative degli altri per paura di essere ridicolizzati in qualche modo. Alcuni di loro hanno persino affermato di pensare che le risposte fossero effettivamente corrette.

Esperimenti successivi

Non contento di questo risultato, Asch condusse esperimenti simili con piccole modifiche per vedere come fosse possibile generare un punto di rottura con la conformità nelle risposte.

Sotto lo stesso modello, ha introdotto una serie di varianti che hanno mostrato risultati molto interessanti.

In una delle condizioni, ha introdotto un alleato nel gruppo. Oltre all’individuo che non sa nulla, viene introdotto un altro soggetto o un ricercatore che deve dare le risposte corrette indipendentemente dagli altri.

Si osserva che quando il soggetto vede che non è l’unico a pensare diversamente dagli altri, la conformità diminuisce drasticamente. In qualche modo, la presenza di un’altra opinione minoritaria convalida la propria. Tuttavia, quando questo alleato viene ritirato a metà esperimento, il soggetto subisce nuovamente gli effetti della conformità. Sebbene durante la prima metà dell’esperimento sia riuscito a resistere alla pressione sociale, quando perde la sua fonte di convalida torna a prendere l’opinione della maggioranza come guida.

Inoltre, ha osservato che maggiore è il numero di persone che compongono il gruppo, più potente è la conformità. Nei piccoli gruppi, l’opinione della minoranza non è così spinta a cambiare come quando si aggiungono altre tre o quattro persone.

Altri fattori come scrivere la risposta invece di dirla ad alta voce ed esporsi a critiche o derisioni, esplicite o meno, favoriscono la resistenza al conformismo.

Perché si verifica la conformità

Le prime spiegazioni consideravano che l’influenza sociale fosse prodotta attraverso un’imitazione del comportamento degli altri, che a sua volta si basava su processi di suggestione e contagio che si verificano in contesti di gruppo. Si ritiene che questo tipo di contesto faciliti il contagio e la diffusione delle idee e l’imitazione consenta all’individuo di diventare sociale.

Tuttavia, dagli esperimenti di Asch, la conformità è spiegata dall’asimmetria tra il bersaglio e la fonte di influenza. Il soggetto o il target riconosce il potere di una fonte (una maggioranza, ad esempio) e dipende da essa per ottenere le informazioni corrette in situazioni ambigue e per sapere quali regole deve seguire per mantenere un rapporto positivo con gli altri.

Quando parliamo dell’argomento guardando l’opinione della maggioranza per mantenere una risposta adattata alla realtà perché la situazione è ambigua, parliamo di dipendenza dall’informazione. D’altra parte, quando diciamo che il soggetto guarda l’opinione della maggioranza per sapere quale comportamento deve seguire per ottenere l’approvazione degli altri, parliamo di dipendenza normativa. In questo modo, mentre negli esperimenti di Sherif la dipendenza dall’informazione ha una presenza maggiore perché gli stimoli sono ambigui, negli esperimenti di Asch l’influenza è più normativa. Sebbene il soggetto conosca con certezza le informazioni corrette, ottiene dal resto del gruppo informazioni su quale risposta è approvata dal gruppo e agisce coerentemente con questo.

Qualora il lettore ritenesse utile un colloquio o effettuare una comunicazione, potrà contattarmi attraverso la redazione o per via telefonica (+39 – 393 183 8610) o tramite posta elettronica: (francescaromanad@icloud.com).

La dott.ssa Francesca Romana Dottori offre il servizio di consulenza psicologica online tramite MEET e ZOOM, secondo le linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall’Ordine Nazionale degli Psicologi.

fonte immagine: https://www.psypedia.it/psicologia/psicologia-sociale-2/