“L’immaginazione è la capacità di trascendere mentalmente il tempo, il luogo e/o le
Marjorie Taylor
circostanze per pensare a ciò che potrebbe essere stato, pianificare e anticipare il futuro,
creare mondi immaginari e considerare alternative remote e/o vicine alle esperienze reali”
Secondo questa definizione l’immaginazione è una particolare e parziale facoltà di quello che
molti autori chiamano il pensiero produttivo; ma la caratteristica che può essere evidenziata
dalla definizione della Taylor è che essa è un’attività del pensiero che produce scenari distanti
o comunque diversi e separati dal qui e ora, dall’hic et nunc di ciò che esperisce chi
immagina.
Quando immaginiamo qualcosa che non abbiamo mai visto o sperimentato, il processo che
mettiamo in atto è quello di partire da immagini già presenti nella nostra memoria (la nostra
conoscenza esperienziale del mondo) e le rielaboriamo fino a creare nuove idee. In altre
parole, consideriamo qualcosa di già esperito e lo dotiamo di attributi inediti.
L’immaginazione è la forma più evoluta del potere della mente: è in grado di arricchire il
significato di un’esperienza e di approfondire la sua comprensione, allo stesso tempo
permette di anticipare il risultato di un’azione, senza averla ancora compiuta.
“L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata,
l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere
l’evoluzione”
Albert Einstein
Possiamo essere intelligenti quanto vogliamo, possedere una conoscenza infinita, ma se non
sappiamo dove andare, cosa immaginare quello che vogliamo diventare é del tutto inutile.
L’immaginazione è tutto. È l’anteprima di quello che stai attraendo nella
vita”, “L’immaginazione è più importante della conoscenza” e “L’unico elemento che
determina l’intelligenza è l’immaginazione, non la conoscenza” sono messaggi chiari per
tutti coloro che sono ricettivi al cambiamento e sono pronti a utilizzare il potere dell’essere
per migliorare la qualità della vita.
Non è a caso che l’uomo è l’unico essere vivente in grado di utilizzare l’immaginazione ogni
qualvolta lo desideriamo. Infatti, noi utilizziamo inconsciamente l’immaginazione, così come
accade ai cani, quando sogniamo. Tuttavia, a differenza degli animali, gli esseri umani hanno
il potere di utilizzare l’immaginazione volontariamente o in maniera predeterminata.
Tale potente facoltà ci permette di immaginare e successivamente creare nella realtà la vita
che desideriamo attraverso la visualizzazione creativa di cui vi parlerò in un prossimo
articolo.
Se avete domande o desiderate effettuare un percorso insieme a me, potete contattarmi
in redazione o ai miei contatti: ilariacavinapsicologa@gmail.com
cell: +393345761858