Il Santuario Astronomico e Centro Cerimoniale di Guenia è un sito archeologico straordinario situato sull’isola di Lanzarote. Ve ne torno a parlare dopo l’accenno che ve ne feci nel mio articolo sugli appunti di viaggio a Lanzarote. Questo antico santuario, situato sulla montagna di Guenia, ha una storia affascinante e un significato profondo.
Quando giungi sotto le sue pendici resti sorpreso innanzi tutto dalla sua forma: sul suo lato destro la sua struttura presenta una forma piramidale perfetta! E quando sai dove guardare, la disposizione di pietre e monoliti ti appare immediatamente non casuale.
Vediamo insieme alcuni dettagli interessanti sul Santuario Astronomico di Guenia:
Innanzi tutto La Montagna di Guenia: questa montagna, situata nella parte est-nordest di Lanzarote, è un antico vulcano con un’età geologica di circa 50.000 anni.
Alineazioni Astronomiche
Gli antichi abitanti dell’isola, i guanci denominati Titerogaka, hanno scelto questa montagna per realizzare una serie di opere che l’hanno trasformata in uno spettacolare astrolabio. Le alineazioni astronomiche sono state create con straordinaria precisione:
- Linee rosse: Alineazioni solstiziali d’inverno.
- Linee gialle: Alineazioni solstiziali d’estate.
- Linee blu: Alineazioni equinoziali.
- Linee bianche: Alineazioni delle fasi lunari maggiori.
- Linea viola: Alineazione delle fasi lunari minori.

Gli interventi manuali effettuati su questa montagna permisero ai Titerogaka di osservare e determinare la posizione e il movimento di sole e luna e di alcune stelle primarie, come quelle che formano la cintura della costellazione di Orione. Il tutto con una precisione così straordinaria che lascia tutt’oggi interdetti.
Archeoastronomia

La ricerca che ha portato a questa scoperta è stata condotta nell’ambito dell’archeoastronomia. Questo santuario è unico nel mondo e dimostra che gli antichi conoscimenti astronomici erano applicati esclusivamente a fini religiosi e rituali.
Gli antichi abitanti di Lanzarote utilizzavano questi conoscimenti non solo da un punto di vista scientifico astronomico, ma anche da una prospettiva spirituale e religiosa.
Esistono prove che nell’arcipelago delle Canarie le sue antiche popolazioni avevano generalmente una cosmogonia legata al culto di diverse stelle che costituivano le loro credenze più profonde e spirituali.
Questo, necessariamente, forniva loro le conoscenze astronomiche, con le quali potessero adeguatamente studiare e venerare le diverse divinità rappresentate nella cornice naturale della splendida volta celeste, osservabile in modo imbattibile da queste isole privilegiate.
Esistono prove che nell’arcipelago delle Canarie le sue antiche popolazioni avevano […] credenze più profonde e spirituali.
L’isola di Lanzarote infatti non presenta resti di antichi palazzi, né vestigia di piramidi o è stato finora possibile verificare prove di riti funerari e tecniche di mummificazione osservate, attraverso ritrovamenti archeologici, su alcune isole del nostro meraviglioso arcipelago.
Ciò che deriva dal più antico passato umano di Lanzarote è questa conoscenza spirituale-astronomica, più coerente con un mondo rustico compatibile con l’ambiente vulcanico e roccioso dell’isola.
Conclusioni
Il Santuario Astronomico e Centro Cerimoniale di Guenia è una meta obbligata se andate a visitare Lanzarote. Lasciatevi immergere nella sua atmosfera mistica e chissà che non riusciate a percepire ancora la presenza dei Titerogaka.
Ci sono altri misteri che riguardano l’isola e sarò felice di parlarvene in un prossimo articolo.
Lunga vita e prosperità
Giampiero Sorce
Foto di copertina di Pasquale Colosimo; vista dall’alto del monte Guenia da Google maps.