diplomazia

La diplomazia economica e culturale: dalla sala stampa della Farnesina…

Spagna, la mostra “Mediterranea” fa tappa a Valencia

Spagna, la mostra “Mediterranea” fa tappa a Valencia
Spagna, la mostra “Mediterranea” fa tappa a Valencia
  •  Data pubblicazione: 09 Maggio 2024
  •  Tipologia: Rete Diplomatica, diplomazia culturale

Il Console Generale d’Italia a Barcellona, Emanuele Manzitti, accompagnato da Annamaria Di Giorgio, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, da Santiago Lumbrera, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Ciutat de les Arts i les Ciences (CASC), da Ana Ortells Miralles, Direttrice Generale del CASC e dal Console Onorario a Valencia, Adriano Carbone. Ha inaugurato a Valencia la tappa spagnola della mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”.

Promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, dal Consolato Generale e dall’IIC di Barcellona insieme all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Telespazio/e-GEOS del Gruppo Leonardo, alla Fondazione MedOr e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La mostra giunge a Valencia dopo alcune tappe all’estero (Beirut, Algeri, Zagabria e Fiume).

L’esposizione racconta, con un percorso innovativo e unico, la storia, la bellezza, i popoli e i miti del Mediterraneo, regione di grandissimo valore storico che acquista oggi una rinnovata centralità dal punto di vista geografico, politico e della connettività. La mostra fa ricorso a immagini ottenute dalla tecnologia spaziale più avanzata elaborate dalle Agenzie Spaziali Italiana ed Europea e da Telespazio/e-Geos. Immagini straordinarie in dialogo con mappe antiche e opere d’arte, in una sintesi di cultura, arte e scienza tra passato e presente.

Contenuti e rappresentatività

“Mediterranea“ vuole rappresentare il Mare Nostrum in tutta la sua complessità. Incluse le vulnerabilità che oggi lo minacciano, fornendo dati e immagini che mostrano i segni inequivocabili dei cambiamenti climatici in corso. Dalla riduzione delle precipitazioni alle ondate di calore caratterizzate da lunghi periodi di siccità alternati a eventi meteorologici estremi, e alterazione degli habitat marini.

La storia e la contemporaneità del Mediterraneo ci ricordano la centralità di questa straordinaria regione per il nostro futuro e l’urgenza di rispondere efficacemente con soluzioni condivise alle molteplici sfide comuni di oggi.

Berlino, incontro in Ambasciata tra startup e investitori

Berlino, incontro in Ambasciata tra startup e investitori
Berlino, incontro in Ambasciata tra startup e investitori
  •  Data pubblicazione: 09 Maggio 2024
  •  Tipologia: Rete Diplomatica, diplomazia economica

Una selezione di startup italiane ha avuto l’opportunità di incontrare diversi investitori berlinesi durante l’evento di networking “Achievement and growth of the Italian startup scene” organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Germania.
Le startup, tutte vincitrici o finaliste di bandi e premi nazionali, hanno potuto descrivere agli investitori i loro prodotti e progetti innovativi prima in una fase di brevi presentazioni, e poi in sessioni one-to-one. Diversi i settori rappresentati: Climate&Clean TechBuildingIT e IAHealthSpace economy e Automotive.

“Le startup sono il presente e il futuro dell’economia” ha dichiarato l’Ambasciatore Armando Varricchio nell’aprire l’evento. “Da un lato, danno impulso alla creatività e all’innovazione, sfruttando appieno il potenziale dei moderni strumenti digitali, informatici e di intelligenza artificiale. Dall’altro, possiedono la flessibilità necessaria per integrarsi con successo nelle catene del valore nazionali e internazionali. Promuovendo altresì una cultura aziendale completamente nuova, basata sulla sostenibilità. L’Italia è pienamente consapevole dello straordinario potenziale delle startup e convinta che la Germania sia il partner perfetto per una cooperazione rafforzata in questo ambito”.

Le startup

Le startup che hanno partecipato all’iniziativa sono assegnatarie dei fondi del bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale denominato ISAG1 (Italian Start-Ups Accelerate in Germany 1st Edition). E del bando dell’Agenzia ICE “Global Start Up Program – 4th Edition” e finaliste di recenti edizioni del Premio Nazionale Innovazione (Network PNICube per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca scientifica).

Madrid, mostra fotografica “Palermo Mon Amour”

Madrid, mostra fotografica “Palermo Mon Amour”
Madrid, mostra fotografica “Palermo Mon Amour”
  •  Data pubblicazione: 10 Maggio 2024
  •  Tipologia: Rete Diplomatica, diplomazia culturale

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta nei propri spazi espositivi la mostra Palermo Mon Amour. Inedito “affondo” nella storia di una città contraddittoria e immaginifica restituito attraverso l’obiettivo della macchina fotografica di autori d’eccezione. Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi e Lia Pasqualino. Appositamente per questa tappa di Madrid, in collaborazione con l’Instituto Cervantes. Il progetto espositivo si arricchisce di alcune fotografie di Begoña Zubero, realizzate durante una sua lunga permanenza a Palermo nel 2020.

L’esposizione, a cura di Valentina Greco, presenta attraverso lo sguardo dei cinque fotografi italiani, uno scorcio della storia di Palermo dagli anni ’50 al 1992. Dalla visione gentile, giocosa, colta e antiretorica che caratterizza gli anni ’50 e ’60, ai fatti di cronaca feroce che ne costellano la vita quotidiana fino al 1992. Esplorando l’immaginario poetico di una città in continua “deflagrazione” e non sempre ricomposta nella sua complessità.

Quale Palermo?

Con un salto nel presente, le fotografie di Begoña Zubero raccontano lo spazio urbano della Palermo contemporanea. Testimonianza del carattere multiculturale della città e dei cambiamenti socio-politici che l’hanno attraversata, completando senza soluzione di continuità il ritratto tratteggiato da Sellerio, Battaglia, Zecchin, Sgroi e Pasqualino.

In un percorso di oltre 60 immagini, Palermo mon amour compone il ritratto-mosaico di una città in uno stato d’eccezione costante, di cui la fotografia, insieme alla scrittura e al teatro, sono state e continuano ad essere attenti osservatori e protagonisti.

Palermo Mon Amour è un progetto della Fondazione Merz a cura di Valentina Greco.

Non solo Diplomazia culturale ed economica…

Anche occasioni nella sezione delle informazioni e i link relativi ai servizi e alle opportunità che il MAECI e la rete diplomatico-consolare offrono ad una pluralità di soggetti, tra i quali i cittadini italiani, le imprese italiane e gli stranieri.