compagnie aeree

Compagnie aeree: una giungla ma non per tutti…

Viaggiare in aereo è oggi economicamente accessibile alla maggioranza della popolazione, ma al tempo stesso, scegliere la giusta compagnia aerea e la tariffa più conveniente è diventato un percorso ad ostacoli. Negli ultimi anni, le compagnie aeree hanno sviluppato una strategia di tariffazione estremamente frammentata e spesso tutt’altro che trasparente, rendendo difficile per i consumatori orientarsi e capire cosa effettivamente stanno pagando. La chiameremo:

La giungla delle tariffe

In passato, il biglietto aereo comprendeva tutto: dal bagaglio al cibo, dai servizi di bordo al cambio di prenotazione. Oggi questo sistema è stato completamente stravolto.

La tariffa base di molte compagnie, quella che vediamo quando ci apprestiamo a prenotare un volo, spesso include poco più del sedile e un bagaglio a mano ridotto. Ogni altro servizio, che in passato era incluso, ora ha un costo aggiuntivo.

Succede così che un viaggio sembra avere un prezzo allettante ma il costo finale spesso si rivela molto diverso dalla cifra di partenza. Alcune compagnie pubblicizzano tariffe stracciate, che però nascondono una serie di costi aggiuntivi. Tra questi, i più comuni sono:

Il bagaglio.

  • Molte compagnie, soprattutto low cost, da sempre fanno pagare a parte il bagaglio in stiva. Da un po’ di tempo alcune impongono un sovrapprezzo anche per il bagaglio in cabina. Il famoso trolley che tutti portiamo con noi quando il viaggio dura pochi giorni. Non sono rari i casi in cui costa di più trasportare il trolley che non una persona. Non è un caso che oggi molti viaggiatori riducono il bagaglio al minimo indispensabile per poterlo riporre in uno zaino od una borsa da mettere sotto il proprio sedile.

Cibo e bevande a bordo.

  • Sono lontani i tempi in cui il passeggero veniva vezzeggiato dal personale di bordo che offriva un pasto o quantomeno uno snack. Oggi è tutto a pagamento, spesso anche l’acqua.

Selezione del posto a sedere

  • Molte compagnie permettono di scegliere gratuitamente solo i posti meno ambiti, come quelli al centro della fila, mentre i posti con più spazio per le gambe hanno un costo extra. Avere due posti uno accanto all’altro ha naturalmente un costo. Trovo particolarmente fastidioso che la compagnia aerea assegni il posto a chi non vuole pagare il supplemento solo poche ore prima della partenza del volo, non consentendo quindi al passeggero di fare il check-in con calma.

Come sopravvivere nella giungla delle Tariffe

Per i viaggiatori meno esperti orientarsi in questa complessa struttura di prezzi richiede attenzione.

Credo sia fondamentale:

  • Leggere attentamente tutte le condizioni della tariffa scelta, per evitare spiacevoli equivoci in aeroporto dove potrebbero esserci addebitati costi aggiuntivi.
  • Considerare esclusivamente il costo totale del volo; quindi anche tutto ciò di cui si vuole usufruire quali bagagli, pasti,ecc. La tariffa di partenza è spesso solo uno specchietto per le allodole.
  • Utilizzare degli appositi motori di ricerca come Skyscanner o in Spagna Baratos-Vuelos.es, che permettono di confrontare tariffe e servizi.

Quando prenotare?

Su questo argomento esistono diverse correnti di pensiero. C’è chi sostiene sia meglio prenotare con largo anticipo per usufruire di una serie di offerte che si esauriscono in tempi brevi. Altri sono certi che a ridosso della data di partenza si possa accedere alle offerte last-minute. C’è addirittura chi ritiene che il martedì, o durante le ore notturne (chissà perché), i prezzi siano inferiori.

Una cosa è certa

Sull’aereo sul quale viaggiate ci sono persone come voi, che non hanno pagato quello che avete pagato voi. Magari la metà, oppure il doppio. Con un po’ di attenzione nel prossimo viaggio potrete far parte della prima categoria.