no mascotas

‘No mascotas’: vietati gli animali…

Una delle prime cose che si notano durante un soggiorno in una qualsiasi città canaria è la presenza di tantissime persone che passeggiano con il proprio cane.

Gli animali domestici sono molto amati, i negozi che vendono cibo ed accessori per animali sono ovunque.

Possiamo quindi dire che, senza ombra di dubbio i canari amano gli animali.

Però chi cerca casa in affitto si scontra con una realtà che parrebbe dimostrare il contrario.

Molto, spesso, direi quasi sempre, negli annunci che pubblicizzano l’offerta di case in affitto è presente l’indicazione “NO MASCOTAS”, ovvero non si accettano animali domestici. Niente cani, niente gatti, niente di niente.

Perché avviene questo? Per quale ragione non mi affittano un appartamento in una palazzina dove tutti hanno il cane?

Ne ho parlato più volte con amici canari e le motivazioni addotte non sono per nulla convincenti.

La più surreale è la seguente: i cani sono come i figli e come tali vanno educati. Io tengo il cane perché lo ho educato nel migliore dei modi ma non ti autorizzo a tenere in casa il tuo in quanto non so come lo hai educato e magari abbaia e disturba i vicini.

Non convince nemmeno la spiegazione secondo la quale il nostro animale domestico potrebbe rovinare l’arredamento, tra l’altro spesso di pessima qualità.

Il problema potrebbe essere facilmente risolto contraendo una polizza assicurativa, oppure lasciando al proprietario della casa una somma a garanzia della buona conservazione dell’arredamento.

Si arriva ai casi limite come la signora che mi raccontò di avere affittato la sua casa ad una coppia con un gatto. Quando questi lasciarono l’appartamento, nonostante l’intervento di pulizia, alcuni peli del gatto erano rimasti annidati qua e là.

L’appartamento venne in seguito affittato ad una persona allergica ai gatti che si sentì male e fu costretta a ricorrere alle cure di un medico e minacciò la padrona di casa di denuncia per lesioni.

Personalmente non me la sento di avvalorare simili argomentazioni, sono scuse; solamente scuse.

La realtà è che la richiesta di abitazioni in affitto è molto superiore all’offerta.

Se metto la mia casa sul mercato so per certo che avrò parecchie persone interessate ad averla.

Ed allora che faccio? Come scelgo l’inquilino?

Naturalmente la prima cosa che considero è la capacità di pagarmi l’affitto. Chiedo garanzie adeguate e almeno metà dei candidati non sono in grado di fornirle.

E i rimanenti? Non posso certo dire no italiani, no bambini. E allora NO MASCOTAS

Nel marzo 2023 il Governo spagnolo ha persino emanato una Legge di Stato per la protezione dei diritti e il benessere degli animali… presto approfondiremo anche questo argomento!