cenone

Cenone e tisane. Dalle ricette per il cenone di fine anno alle tisane digestive e depurative per sostenere il nostro corpo messo a dura prova dalle folli performances mangerecce delle feste. Un cenno ai vini.

Il mio cenone di fine anno (a base di pesce)

Il cenone di fine anno, per certi versi, è meno impegnativo del cenone della vigilia di Natale, forse perché è possibile diluirlo in più ore. Infatti, anche se si parte verso le 21:00 ricordiamoci che dobbiamo arrivare fino a mezzanotte per festeggiare il nuovo anno, ma poi la questione va avanti per almeno un’altra ora se non di più. Non dimentichiamo l’aggiunta mangereccia delle lenticchie e del cotechino di cui non parlerò perché sicuramente tutti conoscono come cucinare questo extra.

Primo piatto: risotto con seppioline e radicchio

Il risotto con seppioline e radicchio è un primo piatto gustoso e facile da fare. Per il radicchio dovremo accontentarci di quello che troviamo alle Canarie. Se le seppie sono grandi tagliarle.  

Il tempo di preparazione è di circa 10-15 minuti, mentre il tempo di cottura è di circa 20 minuti.

Ingredienti per preparare il Risotto con seppioline e radicchio per quattro persone

  • Seppioline, (già pulite) 300 g.
  • Riso, 320 – 360 g.
  • Brodo vegetale, un litro preparato in precedenza.
  • Aglio,1-2 spicchi a seconda del gusto.
  • Cipolla,50 – 80 g. (tritata) a seconda del gusto.
  • Sale,q.b. (un pizzico).
  • Olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai.
  • Vino bianco,100 ml.
  • Radicchio rosso (magari si trovasse quello di Treviso IGP, tardivo), 300 – 350 g.

Preparazione

  1. Dopo la preparazione delle seppioline, radicchio e degli altri ingredienti, versate in una padella un filo d’olio EVO, aggiungete lo spicchio d’aglio, fate insaporire qualche minuto e aggiungete le seppioline, sfumate col vino e fate cuocere per una decina di minuti, a cottura ultimata togliete l’aglio e tenete da parte.
  2. In un’altra padella versate un cucchiaio d’olio EVO, aggiungete la cipolla e il radicchio, regolate di sale e fate cuocere per 5 minuti, poi versatelo in un piatto e tenetelo da parte.
  3. Nella stessa padella dove avete cotto il radicchio versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto, versate un paio di mestoli di brodo e fate cuocere per 10 minuti.
  4. Unite ora al riso, il radicchio e le seppioline e proseguite la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta quando si sta asciugando.
  5. Quando il riso sarà cotto, togliete dal fuoco, regolate di sale e servite il Risotto, ben caldo.

Secondo piatto: orata al pistacchio e agrumi

Anche questo è un piatto gustoso e facile da fare; si prepara in pochi minuti. L’orata con granella di pistacchio è cotta al forno, in alternativa potete prepararla in padella con un coperchio.

Il tempo di preparazione è di circa 15 minuti, mentre quello di cottura si aggira intorno ai 20 minuti.

Ingredienti per preparare l’Orata al pistacchio e agrumi

  • Filetti orata, quattro.
  • Limone, 1 frutto.
  • Arancia, 1 frutto.
  • Pistacchi, q.b. (prodotto a granelli).
  • Olio extravergine d’oliva, quanto basta.
  • Sale e pepe, q.b.

Preparazione

  1. Tagliate a metà il limone e l’arancia e ricavate 4 fettine di limone e 4 fettine di arancia.
  2. Versate in una teglia dell’olio EVO, accendete il forno statico a 180 C° e attendete che arrivi a temperatura.
  3. Aggiungete dell’olio EVO sui filetti di orata e ungeteli bene la parte dove non c’è la pelle.
  4. Passate il filetto dell’orata sul pistacchio per far attaccare i granelli.
  5. Sistemate poi i filetti nella teglia ed aggiungete anche la restante granella di pistacchio, i filetti dovranno avere una bella crosticina.
  6. Sistemate sopra ad ogni filetto una fettina di limone e una di arancia.
  7. Spremete gli agrumi avanzati e poi poneteli nella teglia per profumare e insaporire i filetti.
  8. Aggiungete del sale, del pepe e dell’olio extravergine.
  9. Quando il forno sarà caldo infornate e fate cuocere per 20 minuti.
  10. Si conserva in frigorifero per 2 giorni, poi la riscaldate in forno o in una padella con coperchio.

I vini

Per il cenone di San Silvestro alcuni vini di cui abbiamo già parlato e che consiglio per l’occasione.

Le tisane digestive e depurative

Certamente, dopo le prestazioni gastronomiche che si sono evidenziate nel corso di questi giorni di festa, sorge la necessità di rimettere le cose a posto per quel che riguarda la nostra salute. Da qui, un paio di tisane che ritengo molto utili per il recupero e la salvaguardia del nostro prezioso fisico.

Tisana per digerire al carciofo per disintossicare il fegato dopo grandi mangiate

È una tisana detox, purifica l’organismo e dona un senso di leggerezza. La tisana depurativa aiuta ad eliminare le tossine e ci fa sentire meglio (una tazza al giorno per una settimana). Questa tisana ci offre un piacevole senso di benessere e leggerezza, grazie agli effetti detossinanti del carciofo e della curcuma. Il carciofo ha un sapore amaro, ma grazie all’aggiunta di altri ingredienti otterremo una tisana dal sapore gradevole. Alla peggio aggiungere un cucchiaino di miele.

Si prepara in 5 minuti, deve cuocere per 15 minuti e poi deve riposare per almeno un quarto d’ora.

Ingredienti per preparare la Tisana per digerire al carciofo (1 litro)

  • Carciofo, 10-15 foglie
  • Acqua, 1 litro
  • Curcuma in polvere, 1-2 cucchiaino
  • Limone, mezzo-uno
  • Cannella, in polvere (mezzo cucchiaino-un cucchiaino), se in corteccia, un bastoncino
  • Anice stellato, in polvere (mezzo cucchiaino)
  • Menta, alcune foglie

Preparazione

  1. In un pentolino versate l’acqua e aggiungete le foglie di carciofo ben lavate.
  2. Aggiungete anche le foglie di menta, la curcuma, la cannella, l’anice stellato.
  3. Lavate il limone, con un pela patate togliete la buccia, solo la parte gialla, ed aggiungetela.
  4. Spremete il limone e ricavatene il succo che terrete da parte.
  5. Mettete sul fuoco e fate bollire per 15 minuti, poi togliete il pentolino dal fuoco.
  6. Coprite con un coperchio e lasciate in infusione per 15 minuti.
  7. Filtrate e aggiungete il succo di limone e bevete la Tisana per digerire al carciofo ben calda.

Si può conservare in frigorifero per 1 giorno, va riscaldata al momento di berla.

Tisana digestiva all’anice e rosmarino per digerire

È ottima come post pasto, specialmente dopo aver esagerato e mangiato più del solito.

Per dolcificarla potete usare lo zucchero di canna o il sano miele o, meglio, consumarla al naturale.

Il sapore dell’anice dona a questa tisana un meraviglioso gusto e in più ha un potere rilassante della mucosa intestinale, quindi ideale dopo le abbuffate.

Si prepara in 5 minuti, deve cuocere per 5 minuti e poi deve riposare per almeno 8 minuti.

Ingredienti per preparare la Tisana digestiva all’anice

  • Limone, 1
  • Rosmarino, 1 rametto
  • Anice stellato, in polvere 1 cucchiaino
  • Alloro, 1-2 foglie
  • Zenzero, 3-4 fettine

Preparazione

  1. Versate 1/2 litro d’acqua in un pentolino, aggiungete 3 fette di zenzero fresco (o in polvere), mezzo limone tagliato a fette con la buccia, le foglie di alloro e l’anice stellato.
  2. Portate ad ebollizione e dal momento in cui inizia a bollire fate cuocere per 5 minuti.
  3. Spegnete il fuoco, coprite con il coperchio per evitare la perdita dei principi volatili.
  4. Lasciate in infusione per 5 minuti e poi filtrate con un passino e bevete la Tisana digestiva ancora calda.

Si può conservare in frigorifero per 1 giorno, va riscaldata al momento di berla.