atto club sandwich

Atto di gola, già! Chi mi conosce sa che la mia figura non è certamente esile o del denutrito. Mi piace scoprire nuovi sapori e ricordarne altri, alla ricerca continua del buon gusto. Non ricerco la quantità, ma piuttosto la qualità e non solo per il mangiare.

Atto di gola o appetito? Quante volte vi potrà essere capitato, verso le 11:00 della mattina di sentire quel lieve gorgoglio addominale che vi fa pensare ad uno spuntino veloce e saporito? Oppure quante volte, a pranzo avete poco tempo per prepararlo e vorreste qualcosa di immediato che possa tenere a bada il vostro appetito?

Bene, in questo articolo voglio parlare del Club Royal Sandwich, il fratello nobile e maggiore del tramezzino, che può rappresentare solo una piccola consolazione per chi avverte un po’ di appetito.

Solo pochi esercizi di gastronomia riescono a farlo in modo esemplare. Conviene ovviamente farlo a casa perché tutti gli ingredienti sono freschi, immessi in quel momento e mantengono la loro personalità, non si immischiamo e non condividono i sapori rischiando di non farti capire nienti quando lo mangi.

Il mio Club Royal Sandwich (per due, meglio mangiar in compagnia)

Ingredienti

Piane bianco in cassetta (versione A da 2 strati, 6 fette – versione B da 3 strati, 8 fette)

Bacon, meglio la pancetta, o se preferite lo speck (versione A: 4 fette – versione B: 6 fette)

Caciocavallo 4 fettine tagliate sottili

Tacchino a fette fine 300 g

Pomodori ramati (versione A: 250 g – versione B: 400 g)

Lattuga (versione A: 4 foglie – versione B: 6 foglie)

Maionese, solo per spalmare sulle fette di pane all’inizio per far aderire meglio gli altri ingredienti

Qui finisce la versione A

Per la versione B, continuiamo con

Uova, 2

Preparazione

Passo 1 – Tostate brevemente in padella le fette di pancarré.

Passo 2 – Spalmate un sottile strato di maionese sulle fette di pancarré e ponetele a parte.

Passo 3 – Nella stessa padella adagiate le fettine di bacon/pancetta/speck e fatele abbrustolire, senza bruciarle (il grasso deve diventare trasparente e la fettina deve arricciarsi (2-3 minuti per lato)

Passo 4 – Una volta cotte e ben dorate, lasciatele raffreddare facendole scolare su carta da cucina

Passo 5 – Nella stessa padella potete cuocere le fettine (finissime) di tacchino per un paio di minuti da entrambi i lati

Passo 6 – Lavate e tagliate i pomodori a fette sottili e le foglie di lattuga che avete ben scolato

Passo 7 – Componiamo il sandwich versione A: piano terra, tacchino su insalata e pomodori; primo piano, bacon/pancetta/speck e caciocavallo.

Fine sandwich versione A

Continua per la versione B

Per le uova esistono die possibilità:

a) frittatina

b) uovo fritto

Passo 8 – Componiamo il sandwich versione B: piano terra, tacchino su insalata e pomodori; primo piano, bacon/pancetta/speck e caciocavallo; secondo piano frittatina/uovo fritto.

Una volta pronti, infilzate gli angoli del tramezzino con due stuzzicadenti, tagliate per obliquo in modo da ottenere due metà di Club Royal Sandwich e servite.

E il vino? Non dimentichiamolo!

Quale vino per accompagnare il nostro Sandwich reale? Atto di gola aggiunto, quindi. Se lo mangiamo alle 11:00 o alle 13:00, ma anche se lo mangiassimo la sera non possiamo farci accompagnare da un vino rosso, troppo forte, tanninico, né un bianco, troppo slavato e delicato, l’ideale sarebbe un buon rosato. Per esempio un rosato di cui ho parlato, il rosato BACH, un’armonia di classe, come il suo nome che ricorda dolci sinfonie che fanno vibrare l’anima.