assistenza sanitaria

L’assistenza sanitaria viene garantita dal Paese di residenza, ovvero dal Paese nel quale si pagano le tasse.

L’assistenza sanitaria è uno dei punti cardini del sistema di welfare europeo. A differenza di quanto avviene in quasi tutto il resto del mondo, in ogni Paese europeo, chiunque presenti problemi di salute che vanno affrontati in maniera urgente, ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita.

Di conseguenza i cittadini italiani che non sono iscritti all’AIRE hanno diritto all’assistenza gratuita in Italia.

La procedura la conosciamo tutti, ci viene assegnato un medico di base, eccetera eccetera.

Quindi ovviamente se risultiamo residenti in Italia ed abbiamo bisogno di assistenza medica in Italia nessun problema.

Se invece siamo iscritti all’AIRE significa che abbiamo comunicato allo stato Italiano che ci siamo trasferiti all’estero e quindi in linea di massima i costi dell’assistenza sanitaria sono a carico del Paese in cui abbiamo dichiarato di abitare.

Per i non iscritti all’AIRE.

Che si sia alle Canarie come turisti o come residenti il concetto non cambia.

Si ha diritto all’assistenza d’urgenza recandosi in un pronto soccorso, che qui chiamano URGENCIA.

Al pronto soccorso si viene visitati ed eventualmente vengono prescritti dei farmaci, oppure se si ha una ricetta italiana ne fanno una spagnola. I farmaci devono essere pagati.

A richiesta si ha diritto a vedersi assegnato un medico provvisorio per un periodo massimo di sei mesi.

Per ottenerlo è necessario andare al centro de salud più vicino alla propria residenza, casa o albergo che sia e presentare tessera sanitaria italiana e qualche cosa che dimostri dove abitate.

Per quanto riguarda i cittadini italiani che vivono stabilmente alle Canarie la procedura per avere l’assistenza sanitaria è la stessa; indipendentemente dal fatto che siano iscritti all’AIRE o no

Se si pagano le tasse e di conseguenza i contributi, che qui chiamano seguridad social si ha diritto all’assistenza sanitaria, altrimenti no.

Quindi hanno diritto all’assistenza sanitaria:

  • Lavoratori dipendenti
  • Lavoratori autonomi
  • Pensionati
  • Studenti

Il diritto è esteso a tutta la famiglia, ovvero se in una coppia ha diritto uno, anche partner e figli accedono all’assistenza pubblica.

Come avviene in Italia, viene assegnato un medico di base che è definito ‘de cabecera’ e viene assegnata una tessera sanitaria nella quale vengono registrati i nostri dati e i farmaci che assumiamo normalmente.

E’ sufficiente recarsi in una qualsiasi farmacia per avere le medicine prescritte dal nostro medico. Si paga un ticket molto modesto.

Se si ha bisogno di una visita medica il sistema è diverso da quello italiano, in quanto il medico di base non ha uno studio personale ma riceve solo su appuntamento in un centro di salute e generalmente ci vogliono un paio di settimane per parlare con il dottore, quindi normalmente chi non sta bene si reca all’Urgencia che è un po’ l’equivalente del nostro Pronto Soccorso.

Se non si pagano le tasse non si ha diritto all’assistenza pubblica e quindi per essere curati ci si deve rivolgere all’assistenza privata.

C’è l’imbarazzo della scelta, molte compagnie, spesso di proprietà dei gruppo bancari e polizze di tutti i tipi. Il cui costo dipende naturalmente dall’età dell’assicurato e dai rischi coperti.

Veniamo ai cittadini italiani che vivono alle Canarie e magari rientrando in Italia per le ferie ed hanno bisogno di un medico.

Dobbiamo distinguere tra iscritti all’AIRE e non iscritti.

Se non si è iscritti, ovviamente il problema non si pone. Non abbiamo detto all’Italia che ce ne siamo andati e quindi ci hanno mantenuto il nostro medico di base e tutti i diritti assistenziali.

Per gli iscritti all’AIRE.

Se invece ci siamo iscritti all’AIRE come abbiamo detto abbiamo perso il diritto all’assistenza in Italia e per essere curati in caso di bisogno la Tessera sanitaria spagnola non è sufficiente.

Bisogna avere la tarjeta sanitaria Europea che può essere richiesta online da tutti quelli che hanno diritto alla sanità spagnola.

Tuttavia, se il trasferimento di residenza all’estero avviene in un Paese UE è possibile attivare la TEAM. Si tratta della tessera sanitaria europea che da diritto all’assistenza sanitaria in ogni Paese UE.

Ha una durata di due anni e anche in questo caso garantisce solo le prestazioni d’urgenza.

Se siete pensionati può essere che non ve la rilascino e qui le cose diventano più complicate.

All’arrivo in Italia dovete andare all’Asl dell’ultimo Comune di residenza e vi rilasceranno un documento che vi permette di accedere alle cure d’urgenza per il massimo di tre mesi e può essere rilasciato ogni anno.

Riassumendo, se:

  • Vivi in Italia e vieni alle Canarie per un periodo più o meno lungo:
  • Tessera sanitaria italiana, se sei più tranquillo vai al Centro de Salud e ti assegnano un medico. Massimo sei mesi
  • Vivi alle Canarie e paghi i contributi hai diritto all’assistenza spagnola oppure assicurazione privata
  • Vivi alle Canarie e non hai diritto all’assistenza spagnola, assicurazione privata oppure se NON sei iscritto AIRE puoi usare assistenza italiana
  • Vivi alle Canarie e torni in Italia in vacanza:
  • Se non sei iscritto all’AIRE il problema non si pone, hai diritto ad assistenza e medico di base
  • Se sei iscritto all’Aire, Tessera sanitaria europea oppure se non la rilasciano perché pensionato con pensione defiscalizzata, certificato rilasciato dalla ASL.