Artisti. Con questo sostantivo si additano coloro che attraverso la loro opera contribuiscono al patrimonio culturale “artistico” dell’umanità. È questa loro capacità di fissare i momenti, le sensazioni e le emozioni su tela, su legno, su carta fotografica o qualsiasi altro materiale di cui dispongano, che li rende unici.
Gli Artisti hanno la capacità di suscitare in noi meraviglia semplicemente mescolando luci, ombre e colori in forme che a volte riconosciamo, come volti, animali o cose, o altre che non riusciamo o non è proprio possibile identificare con nulla di conosciuto. In questo caso, malgrado l’impossibilità di dare una identità a ciò che abbiamo davanti, ugualmente cogliamo il messaggio che vogliono trasmettere.
Ecco perchè ogni qual volta che si promuovono eventi che coinvolgono questi creativi, fa piacere pubblicizzarli oltre che farne parte, perchè parlano un linguaggio universale.
L’inaugurazione

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 19:00 si è inaugurata al Centro de Arte Casa Saturninita A San Fernando de Maspalomas, San Bartolomé de Tirajana, in Calle Artenara, l’Esposizione “Integración Artistíca: Artistas Emergentes, Convivencia Intercultural en el Archipiélago“.
Nelle due sale messe a disposizione dall’Ill.stre Ayuntamiento de San Bartolomé de Tirajana, hanno esposto le loro creazioni artisti Canari e Italiani, proprio a sottolineare che l’Arte è il linguaggio universale che integra per eccellenza.
Questo è stato il concetto ribadito anche dalle Autorità intervenute. La Mostra è stata infatti inaugurata dal secondo vice sindaco e consigliere responsabile per l’istruzione e la cultura, Elena Alamo Vega, e dal consigliere ad essi delegata, Esther Delgado Sanchez.

Sono intervenuti anche la rappresentante dell’agenzia consolare d’Italia a Las Palmas, Anna Laura Vieceli, che ha portato i saluti del Vice-Console d’Italia, Gianluca Cappelli Bigazzi, impossibilitato ad intervenire per pregressi impegni istituzionali, e ha elogiato le Autorità Spagnole e l’organizzatore dell’Evento, Stefano Dottori, per aver offerto questa opportunità di incontro tra le nostre due culture.
L’esposizione
Nella prima sala si possono ammirare i quadri di Stefano Dottori e i coppi in ceramica dipinti dalla Sig.ra Marisa Mida, nella seconda le opere di tutti gli altri espositori.

Nell’altra sala, La mostra è arricchita dai quadri di Francesco Mattera, i Cappelli dipinti della sig.ra Ileana Congiu, le preziose sculture in legno di Luca Zecchin, le stupende pipe realizzate a mano da Oriano Azzalin.
Accanto a queste opere, tutte di ottima fattura, non si può non rimanere affascinati dalle fotografie di Pasquale Colosimo, che oltre ad essere un affermato fotografo di concerti live, si è specializzato negli ultimi anni nella street art, nella paesaggistica ed ha iniziato ultimamente a sperimentare la Pop Art, rielaborando le sue foto.



Tra gli altri espositori piace ricordare inoltre gli allievi della Scuola di Pittura di Vecindario COLORAMA di Silvita Genovese: i giovani allievi Christine Cozzolino (10) e Aitor José Santana Rodriguez (12anni) e la sig.ra Milagrosa Monzón Sanchez:


Particolare interesse hanno suscitato le opere dell’esordiente Massimiliano Rotili per la particolare tecnica utilizzata applicando una resina trasparente sul dipinto effettuato con il metodo puring.

In totale la mostra può contare su ben 47 opere, una più meritevole dell’altra.
La Mostra potrà essere visitata fino a mercoledì prossimo 23 aprile, dal lunedi al venerdi, dalle 9 alle 14.



Giampiero Sorce