Antonio de Curtis

Antonio de Curtis in arte Totò

Antonio de Curtis. Siamo abituati a pensare al príncipe della risata, il grande Totò, come all’attore di avanspettacolo prima e del cinema poi, che ci faceva e ci fa ancora ridere per le sue macchiette.

Legati a questo imaginario, al sentirne il nome, ci vengonmo alla mente le sue battute più classiche, come “la donna è mobile e io, modestamente, sono un mobiliere” oppure “Sono un uomo di mondo: ho fatto tre anni di militare a Cuneo!”.

Anche nelle ultime apparizioni in TV, ospite di Mina a Studio 1 , indossò il suo inseparabile vestito due taglie più larghe, che gli permetteva di giocare con braccia e testa per eseguire le sue mosse da “guitto napoletano”.

In realtà Antonio de Curtis era un grande anche in altri campi.

Allestì a sue spese, poco fuori Roma, un rifugio per cani abbandonati`, ospitandone più di duecento offrendo loro riparo e cibo.

Ha scritto canzoni memorabili, come “Mala Femmina”, ma anche poesie in vernacolo napoletano, che sono veri capolavori. Una fra tutte “ ‘A livella “, un appassionata denuncia contro la discriminazione sociale.

Ed è proprio sotto questa veste di poeta che voglio ricordarlo in questo articolo, condividendo con voi una sua poesía tratta dal suo libro “ ‘A livella “ per l’appunto.

Spero che raccolga il vostro favore. È una delle mie preferite. Si chiama Dick, ed è dedicata al suo cane.

Dick

Tengo ‘nu cane ch’è fenomenale,
se chiama “Dick”, ‘o voglio bene assaie.
Si perdere l’avesse? Nun sia maie!
Per me sarebbe un lutto nazionale.

Ll ‘aggio crisciuto comm’a ‘nu guaglione,
cu zucchero, biscotte e papparelle;
ll’aggio tirato su cu ‘e mmullechelle
e ll’aggio dato buona educazione.

Gnorsì, mo è gruosso. E’ quase giuvinotto.
Capisce tutto… Ile manca ‘a parola.
è cane ‘e razza, tene bbona scola,
è lupo alsaziano, è polizziotto.

Chello ca mo ve conto è molto bello.
In casa ha stabilito ‘a gerarchia.
Vo’ bene ‘ a mamma ch’è ‘a signora mia,
e a figliemo isso ‘o tratta da fratello.

‘E me se penza ca lle songo ‘o pate:
si ‘o guardo dinto a ll’uocchiemme capisce,
appizza ‘e rrecchie, corre, m’ubbidisce,
e pe’ fa’ ‘e pressa torna senza fiato.

Ogn’anno, ‘int’a ll’estate, va in amore,
s’appecundrisce e mette ‘o musso sotto.
St’anno s’è ‘nnammurato ‘e na basotta
ca nun ne vo’ sapè: nun è in calore.

Povero Dick, soffre ‘e che manera!
Porta pur’isso mpietto stu dulore:
è cane, si … . ma tene pure ‘o core
e ‘o sango dinto ‘e vvene… vo ‘a mugliera…

Antonio De Curtis, in arte Totò