aiuti bonus per il trasporto pubblico

Il presidente delle Isole Canarie, Ángel Víctor Torres, e il ministro dei lavori pubblici, dei trasporti, Sebastián Franquis, lunedì 29 agosto a Madrid firmeranno, insieme al ministro dei trasporti, Raquel Sánchez, un protocollo per coordinare l’applicazione delle misure di aiuto tramite un bonus per il trasporto pubblico regolare terrestre nelle Isole Canarie.

Entrambe le amministrazioni effettueranno un’analisi del trasporto pubblico Canario ed la valutazione delle proposte di aiuti approvate nel regio decreto legge 14/2022, del 1° agosto.

Questo cerca di promuovere l’estensione di questo tipo di meccanismo di aiuto al sistema di trasporto pubblico regolare terrestre che fornisce servizi nell’Arcipelago.

Un pullman per il trasporto pubblico dell’isola di Gran Canaria

Pertanto, la soglia economica applicata nelle comunità autonome peninsulari (attualmente del 30%) sarà aumentata per le Isole Canarie ad un bonus per il trasporto pubblico del 50%.

Il protocollo indica la necessità di un trasporto pubblico funzionale nelle Isole Canarie. Infatti lo sviluppo delle comunicazioni nelle isole, considerando la realtà geografica, è essenziale.

Le caratteristiche dell’arcipelago hanno formato un settore dei trasporti notevolmente differente da quello in vigore nella Penisola.

Inoltre, a causa di questa speciale configurazione geografica, la maggior parte della mobilità effettuata nelle Isole Canarie è dovuta al trasporto terrestre che rappresenta la vera mobilità insulare.

Il governo Canario ricorda l’articolo 8 legge sul Regime Economico e Fiscale delle Isole Canarie, che riconosce il trasporto pubblico come un servizio essenziale.

Inoltre, date le caratteristiche delle Isole Canarie, la gestione di questo tipo di trasporto dovrà rispettare tali peculiarità  attraverso anche i bilanci generali dello Stato.

La differenziazione tra il trasporto pubblico della penisola e delle isola Canarie è stata necessaria viste anche le risultanze statistiche in possesso dai tecnici rilevatori.

C’è, infatti, anche da tenere presente la particolare manutenzione dei mezzi di trasporto dovuta ad una maggiore usura a causa dell’incidenza solare e della temperatura.

Stefano Dottori